Rotatoria: ha la precedenza chi viene da destra?
No. Ha la precedenza chi sta circolando sulla rotatoria e quindi viene da sinistra. Chi si immette, invece, deve dare la precedenza alle altre auto.
Domande correlate
- Se sei in affitto e il proprietario vuol vendere l'appartamento, ti spetta la precedenza? Si. L’inquilino ha il diritto di prelazione ossia il diritto ad essere preferito - a parità di condizioni contrattuali - rispetto ad altri offerenti. Questo diritto cessa alla prima scadenza del contratto di affitto. Inoltre puoi usufruirne solo se non hai la proprietà di altri immobili ad uso abitativo.
- Hai divorziato. La tua ex ha rinunciato al mantenimento. Ora però ha difficoltà economiche. Può cambiare idea e chiederti i soldi? Si. L’ex moglie può avviare un giudizio di revisione delle condizioni di divorzio in presenza di sopravvenute difficoltà economiche.
- La tentata infrazione stradale viene punita se non è portata a termine? No. A differenza di quanto avviene in ambito penale per i reati, in tema di illeciti amministrativi il tentativo non è punibile. Per questo, se vuoi passare col semaforo rosso ma desisti immediatamente alla vista del poliziotto, quest’ultimo non può multarti per la semplice “intenzione”.
- Il tuo nuovo datore di lavoro può sapere se in precedenza sei stato licenziato? Si. Dai centri per l'impiego è possibile sapere se il lavoratore viene da un precedente licenziamento. Non è possibile però sapere quale sia stata la causa del licenziamento. Né è possibile chiederlo al dipendente stesso.
- Il licenziamento per esubero del personale è automatico non appena viene soppressa la mansione? No. Il datore di lavoro deve prima verificare se può adibire il dipendente ad altre mansioni libere in azienda (è il cosiddetto obbligo di repêchage).
- Commetti un reato e ti viene nominato un avvocato d'ufficio. Devi pagargli la parcella? Si. L'avvocato che ti viene nominato d'ufficio in caso di indagini penali se non ne hai già uno tuo va pagato. Cosa diversa è il gratuito patrocinio che spetta a chi ha un reddito fino a 11.493,82 euro; in tal caso l’avvocato e le spese vive del processo non vanno pagati.
- Se chiedi in Comune la residenza di un'altra persona, questa lo viene a sapere? No. La richiesta rimane segreta.
- Vendi un telefono usato ma ti viene contestato che la batteria dura poco. Devi ridargli i soldi? No. Non si possono contestare i difetti dovuti all’usura del tempo. Se la cifra pagata non è rilevante, è inverosimile che l’acquirente intraprenda una causa che, peraltro, gli costerebbe più del telefono e sarebbe del tutto incerta.
- Chi ha il box privato ha diritto anche al parcheggio in condominio? Si. Anche chi ha un garage privato ha diritto a parcheggiare nel cortile comune in quanto proprietà di tutti i condomini.
- Se la moglie dice al marito «Non ti amo più, chiedo la separazione» ha diritto al mantenimento? Si. Se il suo reddito è più basso di quello del marito e dà prova di non riuscire, non per sua volontà, a mantenersi da sola, il marito deve versarle il mantenimento. Difatti, la legge non considera una colpa il fatto di non amare più il coniuge.
- La fotocopia ha valore legale? No. La fotocopia ha valore di prova documentale (al pari di qualsiasi altro contratto o scrittura privata) solo se non contestata dall'avversario in giudizio. Affinché la fotocopia abbia valore legale, oltre al mancato disconoscimento c'è un'altra via: quella di farla autenticare da un notaio o da altro pubblico ufficiale.
- Chi ha più millesimi ha diritto a più posti in condominio? No. Secondo la Cassazione, i criteri di attribuzione dei posti auto devono prescindere dai millesimi. Al massimo, si può prevedere un uso rotatorio.