“Ripetizione dell’indebito” significa compiere due volte lo stesso reato?
No. Nel mondo del diritto, “ripetizione” significa “restituzione”. Pertanto, parlare di ripetizione dell’indebito significa discutere della restituzione di ciò che una persona ha ingiustificatamente ricevuto.
Domande correlate
- Si può essere costretti a pagare due volte lo stesso debito se si perde la ricevuta di pagamento? Si. Difatti la prova del pagamento spetta sempre al debitore. Ecco perché è sempre meglio usare forme di pagamento tracciabile, nel qual caso la prova è costituita proprio dalla movimentazione bancaria.
- Si possono avere due contratti di lavoro part-time con lo stesso datore di lavoro? Si. Secondo il ministero del Lavoro e la Cassazione ciò è possibile a patto che le mansioni siano completamente diverse e vi sia un effettivo interesse dell’azienda.
- Conviventi si lasciano. Uno dei due può buttare fuori dalla porta vestiti e cianfrusaglie dell'altro? No. Non almeno nell'immediato. Deve prima dargli un termine per sgomberare l’appartamento. Alla scadenza, può lasciare i relativi oggetti in un deposito a sue spese.
- Regalare due damigiane di olio a un funzionario pubblico per farsi togliere una multa è reato? No. Secondo la Cassazione, il reato di corruzione scatta solo in presenza di regali di valore.
- Se non frequenti la scuola dell'obbligo i tuoi genitori commettono reato? Si. Ma solo se si tratta delle elementari. Per la residua parte della scuola dell'obbligo non è previsto alcun reato in capo i genitori.
- In caso di controllo da parte dell'ispettore dell'Inps, un lavoratore in nero rischia qualcosa? No. Il lavoro in nero costituisce un illecito del datore di lavoro e non del dipendente. Quest’ultimo rischierebbe solo se stesse percependo sussidi statali in ragione della sua formale disoccupazione (reddito di cittadinanza o assegno di disoccupazione).
- La telecamera dell’autovelox può controllare il rispetto dell’obbligo di assicurazione e revisione per poi sanzionare eventuali inadempienze? No. A livello tecnico è possibile incrociare i dati delle targhe rilevate dall'autovelox con gli archivi delle revisioni e delle assicurazioni. Tuttavia, attualmente, gli autovelox e sono omologati e approvati solo per rilevare la velocità; perciò, non possono essere utilizzati per altri scopi.
- È legale rivendere il biglietto di un concerto all'ingresso dello stesso? Si. Ma non deve trattarsi di bagarinaggio ossia un'attività commerciale vera e propria. Quindi, quando si tratta di uno o pochi biglietti non si commette alcun illecito, anche se il prezzo di rivendita è più alto di quello di acquisto.
- Marito e moglie hanno lo stesso stipendio. Lui la tradisce. Deve pagarle il mantenimento? No. Il mantenimento scatterebbe solo se il marito guadagnasse più della moglie e quest’ultima non fosse in grado di mantenersi da sola. In caso di parità di stipendi non c'è diritto al mantenimento, anche se c’è stato un tradimento.
- Un regolamento UE ha lo stesso valore di una legge interna adottata dal nostro Parlamento? Sì. Nella gerarchia delle fonti del diritto, le leggi UE hanno la stessa forza delle leggi nazionali.
- È legale andare in bici in due? No. Non si può andare in bicicletta in due, a meno che si trasporti un bambino che non ha più di 8 anni, assicurato con apposite attrezzature.
- Si possono avere due lavori full time? No. Il dipendente non può avere due contratti di lavoro full time perché viene meno al dovere di rispettare il riposo minimo giornaliero che è di 11 ore consecutive.