Registrare una conversazione nella macchina altrui è reato?
Si. Secondo la giurisprudenza, l’auto privata è assimilabile a una privata dimora.
Domande correlate
- Registrare una conversazione all’insaputa degli altri è reato? No. A patto di non trovarsi a casa della persona registrata (o nel suo ufficio privato) e di non allontanarsi dal luogo ove si svolge la registrazione. I presenti devono essere consapevoli della presenza del soggetto registrante e del fatto che questi li sta ascoltando.
- Si può registrare una conversazione telefonica all’insaputa dell’altro? Si. Non c’è bisogno di avvisare e chiedere il consenso dell’altro conversante.
- Si può registrare la conversazione con un poliziotto durante una perquisizione? Si. Salvo nella rara ipotesi in cui si tratti di indagine coperta da segreto istruttorio.
- Sei un alunno della scuola. Puoi registrare una conversazione tra te e il tuo insegnante? Si. Devi però essere presente durante tutta la discussione e la registrazione deve servirti solo come prova per difendere un diritto.
- Si può offendere una religione altrui? Si. Ciò che è vietato (e che costituisce un illecito amministrativo, non già un reato) è la bestemmia solo contro la divinità del culto (Dio, Allah, ecc.).
- Puoi parcheggiare a cavallo delle strisce se l’auto accanto ha già occupato parte dello spazio altrui? No. Bisogna sempre lasciare l’auto dentro le strisce disegnate sull’asfalto. Diversamente, si subisce una multa.
- Si può mantenere la residenza nella casa data in affitto? No. Se il proprietario dell'immobile, anche dopo la consegna delle chiavi al conduttore, non dovesse fare la variazione di residenza, quest'ultimo potrebbe inviare una segnalazione all'ufficio dell'anagrafe comunale affinché avvii le pratiche per la dichiarazione di irreperibilità.
- La casa donata dai genitori entra nella comunione legale dei coniugi? No. I beni che provengono da una donazione o da una eredità non entrano mai nella comunione tra coniugi. Pertanto, se tuo padre ti regala una casa, anche se sei già sposato, questa è solo tua e non andrà divisa al momento del divorzio.
- Tramite i tabulati telefonici si può ricostruire il contenuto della conversazione? No. I tabulati contengono i dati "esterni" delle conversazioni: numero chiamante e chiamato, durata, tipo di contatto (es. chiamata non risposta). E, per le utenze mobili: cella telefonica agganciata, codice IMEI del cellulare e identificativo scheda SIM. Per avere il contenuto delle conversazioni devi registrarle o chiedere alla polizia di avviare le intercettazioni.
- Puoi impedire che i volantini pubblicitari siano inseriti nella tua cassetta delle lettere? Sì. Iscrivendoti al Registro per le opposizioni puoi chiedere di non essere raggiunto dal volantinaggio. Comunque, puoi sempre mettere un avviso che neghi il consenso all’immissione di materiale pubblicitario, da attaccare vicino alla cassetta delle lettere.
- Tacere al coniuge su un tradimento fatto prima del matrimonio può essere causa di responsabilità (addebito) nella separazione? No. Per legge, il tradimento è solo quello che avviene una volta sposati. Chi dovesse perciò chiedere la separazione non tollerando i rapporti prematrimoniali avuti dal coniuge, non potrebbe comunque chiedere il cosiddetto "addebito", ossia l'imputazione di responsabilità per la fine del matrimonio.
- Si può registrare un colloquio sul posto di lavoro? Si. Ma solo se il file audio o video serve per la tutela di un diritto del lavoratore. Quindi, non è ammessa la pubblicazione mentre è consentito l’uso in tribunale o per sporgere una querela.