Ragazzino filma il rapporto sessuale con la coetanea che lo accetta: è reato?
Sì. È reato di detenzione di materiale pedopornografico.
Domande correlate
- Dopo 10 mesi da un rapporto una donna può querelarti per violenza sessuale? Si. La vittima ha un anno di tempo per sporgere querela.
- È reato filmare un rapporto con un minorenne? No. Lo hanno stabilito le Sezioni Unite della Cassazione. Tuttavia è necessario che il file non resti nelle mani del soggetto adulto, il quale altrimenti risponderebbe del reato di detenzione di materiale pedopornografico. Inoltre il consenso del minore deve essere stato acquisito in modo consapevole, senza costrizioni.
- Una legge che istituisca un nuovo reato o che aumenti le pene per un reato già esistente ha valore retroattivo? No. Se così fosse si punirebbe chi ha commesso la condotta confidando che il fatto non era vietato o era punito meno gravemente. Succede invece l’esatto opposto con le leggi penali più favorevoli: solo queste hanno valore retroattivo.
- Fotografare un poliziotto o un dipendente pubblico che non lavora e condividere la foto sui social è reato? Si. Secondo la Cassazione, tale condotta costituisce reato di diffamazione per quanto il fatto sia vero.
- Baciare sulla guancia senza permesso è violenza sessuale? Si. Ma solo se non si dà modo alla vittima di scansarsi. Secondo la Cassazione, anche un solo bacio sulla guancia o sul collo, se non voluto e dato in modo che la vittima non possa divincolarsi, rientra nella violenza sessuale.
- Una legge che abroghi un reato (rendendo quindi lecito ciò che prima non lo era) ha valore retroattivo? Si. Le leggi penali successive più favorevoli al reo hanno sempre valore retroattivo. Pertanto, chi ha commesso un comportamento prima punito penalmente e dopo non più (o punito in modo meno severo) può invocare a proprio favore la legge successiva più favorevole.
- Muore tuo nonno ma non lo dici all’Inps che continua a pagargli la pensione sul conto. Commetti reato? No. Una recente sentenza della Cassazione, capovolgendo il precedente indirizzo, ha detto che non spetta agli eredi comunicare il decesso del pensionato all’Inps ma al Comune. Pertanto, se l’Inps continua a versare le mensilità della pensione, senza che tu dica nulla, non puoi essere denunciato. Resta però l’obbligo di restituire all’Inps le somme riscosse e non dovute.
- In Italia, tutto ciò che non è reato è lecito? No. Non esistono solo gli illeciti penali ma anche quelli amministrativi e civili. Ad esempio, passare con il rosso non è reato ma è un illecito amministrativo.
- Il rapporto di affinità fra un coniuge ed i parenti dell'altro coniuge cessa col divorzio? No. Il rapporto di affinità fra un coniuge e i parenti dell'altro coniuge non cessa se la coppia si separa o divorzia.
- Fotografare un dipendente pubblico che non lavora e poi condividerla è reato? Si. Si tratta di diffamazione.
- Si può filmare e poi pubblicare una persona che commette un reato? No. Ciò che è vietato non è la ripresa del fatto ma la divulgazione per quanto si tratti della rappresentazione di una condotta antigiuridica.
- Non hai pagato il casello autostradale e nemmeno il "rapporto di mancato pagamento del pedaggio" entro i 15 giorni concessi. Perderai i punti dalla patente? Si. Pagherai una multa da 85 a 338 euro e subirai la decurtazione di 2 punti dalla patente.