Puoi vendere un’auto con fermo amministrativo?
Si. Il fermo amministrativo non impedisce i passaggi di proprietà del veicolo. Quindi l’auto con il fermo può essere tanto oggetto di donazione quanto di vendita. Chiaramente, il passaggio di proprietà determinerà il trasferimento del divieto di circolazione in capo al nuovo proprietario. Questi, infatti, fino a quando il venditore non avrà saldato il proprio debito, non potrà utilizzare l’auto.
Domande correlate
- Vuoi vendere casa. Puoi farti pagare sul conto del tuo coniuge? Si. Dovrai conferire a chi riceve il denaro una procura all'incasso, che dovrà essere stipulata a mezzo di notaio.
- Se hai bevuto e non puoi tornare a casa in auto puoi guidare una bici? No. Il codice della strada vieta di guidare qualsiasi mezzo se si è in stato di ebbrezza, anche la bici.
- Se, a gioco fermo, un calciatore tira una gomitata a un altro, quest’ultimo può querelarlo? Si. Egli, infatti, commette il reato di lesioni dolose se ha fatto male all’avversario. Scatta il reato ogni volta in cui non vengano rispettate le regole di gioco e il comportamento eccede l’azione fisica consentita dalla specifica disciplina sportiva (in tal caso, le lesioni saranno colpose) o si agisce intenzionalmente allo scopo di ledere l’avversario (in tal caso, le lesioni saranno dolose).
- Se non paghi il bollo auto, puoi circolare? Si. Si tratta di un’evasione fiscale e non di una violazione del Codice della strada. Tuttavia, l’Esattore, negli anni successivi, dopo averti notificato la cartella esattoriale e il preavviso 30 giorni prima, potrebbe disporre il fermo auto per costringerti a pagare.
- Se una persona urta la tua auto mentre questa è parcheggiata e poi scappa puoi denunciarlo? No. Tale condotta non costituisce reato. È solo un illecito amministrativo. Quindi puoi solo chiedergli i danni se hai le prove che sia stato lui.
- Puoi parcheggiare a cavallo delle strisce se l’auto accanto ha già occupato parte dello spazio altrui? No. Bisogna sempre lasciare l’auto dentro le strisce disegnate sull’asfalto. Diversamente, si subisce una multa.
- Lasci l'auto in divieto di sosta per 8 ore. Puoi essere multato alle 13 e alle 15? No. Una multa per divieto di sosta può essere ripetuta solo dopo 24 ore dalla precedente. Per cui puoi ricevere una multa al giorno, non di più. Non si considera il giorno solare; quindi, se vieni multato alle 22 di sera non subirai una seconda multa prima delle ore 22 del giorno seguente.
- Vendere alcolici a un ragazzo di 17 anni è reato? No. Il reato scatta solo se il ragazzo ha meno di 16 anni. Tuttavia vendere alcolici ha chi ha 16 o 17 anni è un illecito amministrativo punito con una sanzione da 250 a 1.000 euro.
- Hai preso una multa con autovelox Scout Speed (quello montato sull’auto della polizia) ma non c’era il cartello con l'avviso. Puoi contestarla? Si. La Cassazione ha detto che anche per gli autovelox montati sull'auto della polizia, benché si muovano con l’auto stessa, è necessaria la segnalazione con il cartello di avviso, posto con congruo anticipo. i
- Si può vendere un cane di razza senza pedigree? No. La legge vieta di vendere un cane di razza senza pedigree. Sono previste sanzioni per i trasgressori. Si può vendere un'animale di compagnia senza pedigree purché non sia di razza.
- Si può vendere una casa con un abuso edilizio? No. L’articolo 40 della legge 47/1985 stabilisce la nullità degli atti di trasferimento di immobili che presentino un abuso edilizio.
- È reato vendere cibi con data di scadenza ormai superata? No. Il reato di vendita di alimenti in cattivo stato di conservazione scatta solo se questi sono effettivamente avariati. La data di scadenza è un semplice consiglio. Ciò nonostante il consumatore che non si avvede che il cibo già acquistato è scaduto può chiedere il rimborso dei soldi o la sostituzione dello stesso con altro prodotto.