Puoi installare grate agli infissi per proteggerti dai ladri anche se sono antiestetiche?
Sì. Secondo la Cassazione, viene prima la tutela della proprietà che l’aspetto estetico della facciata condominiale.
Domande correlate
- Riveli un fatto molto riservato a un amico che poi lo rivela agli altri. Puoi denunciarlo? No. Secondo la Cassazione, chi tiene al proprio riserbo ne deve essere il primo custode. Non puoi quindi lamentarti se, una volta rivelato il fatto, questo poi viene condiviso.
- Se vuoi installare una tettoia nel tuo giardino o terrazzo per ripararti dal sole devi chiedere il permesso al Comune? Sì. Solo le tettoie di piccolissime dimensioni (quella, ad esempio, sopra la porta di casa, dove ci si ripara dalla pioggia quando si inseriscono le chiavi nella serratura) non necessitano del permesso di costruire.
- Scatta la diffamazione se il post offensivo è pubblicato su un profilo chiuso agli estranei? No. La Cassazione ha più volte detto che il reato si consuma indifferentemente sia su un profilo pubblico che privato. L'importante è che ci siano almeno due persone che potenzialmente possano leggere il contenuto.
- Se una persona non paga una multa il debito passa agli eredi? No. Le sanzioni amministrative o penali non si trasferiscono mai agli eredi.
- Se il padre non paga il bollo auto, il debito va agli eredi? Si, Si tratta di un normale debito tributario che cade in successione alla morte del contribuente.
- Se perdo in appello devo restituire le spese legali anche del primo grado? Sì. È il giudice d’appello che stabilisce la restituzione di quanto già versato e l’ulteriore condanna alle spese processuali del secondo grado.
- L’inquilino in affitto deve rispettare il regolamento condominiale anche se non si può considerare un “condomino”? Sì. Ma eventuali sanzioni pecuniarie per la violazione del regolamento saranno addebitate al locatore che, a sua volta, potrà farsi da lui rimborsare.
- Si può installare un gazebo senza autorizzazioni del Comune? No. Ci vuole il permesso di costruire. Il permesso non è necessario solo se il gazebo adempie a finalità temporanee, quindi viene disinstallato dopo poco tempo (ad esempio un ricevimento o un matrimonio).
- Prima di installare il condizionatore sotto la finestra devi dirlo all’amministratore? Sì. Prima di ogni intervento sulle parti comuni o nel proprio appartamento devi sempre inviare una comunicazione all’amministratore con cui gli comunichi ciò che stai per fare. Non devi però attendere la sua autorizzazione che non è dovuta, né quella dell’assemblea. L’amministratore è tenuto a dare comunicazione all’assemblea dei lavori alla prima riunione utile.
- Per installare un condizionatore sulla facciata del palazzo devi chiedere permesso al condominio? No. La facciata è una parte comune dell'edificio e ciascun condomino può farne ciò che vuole, salvo il diritto di non impedire agli altri di fare altrettanto e di non rovinare l'estetica del fabbricato. Occhio comunque all'eventuale divieto contenuto nel regolamento.
- Se il passeggero di una moto è senza casco, viene multato anche il conducente? Si. Della violazione concernente il mancato uso del casco da parte del passeggero risponde anche il conducente. Verranno quindi erogate due contravvenzioni diverse e autonome.
- Dai a un tuo amico una stanza in affitto. Perdi l'esenzione IMU? No. L'esenzione per l'abitazione principale si conserva in caso di locazione parziale registrata dell'immobile.