Per posizionare un cartello “proprietà privata” bisogna chiedere il permesso al Comune?
No. Secondo la Cassazione si tratta di edilizia libera che non necessita di autorizzazioni.
Domande correlate
- Per innalzare una staccionata o un recinto con paletti intorno casa, devi chiedere il permesso di costruire al Comune? No. Secondo la Cassazione, le recinzioni sono irrilevanti sul piano urbanistico. Pertanto non richiedono alcuna pratica edilizia, né permesso di costruire.
- Se vuoi installare una tettoia nel tuo giardino o terrazzo per ripararti dal sole devi chiedere il permesso al Comune? Sì. Solo le tettoie di piccolissime dimensioni (quella, ad esempio, sopra la porta di casa, dove ci si ripara dalla pioggia quando si inseriscono le chiavi nella serratura) non necessitano del permesso di costruire.
- Per installare una telecamera sulla porta di casa bisogna mettere il cartello con l’avviso? No. Il cartello va messo solo in caso di telecamere condominiali.
- Per montare un condizionatore sotto la finestra devi chiedere il permesso al condominio? No. Assicurati però che il condizionatore: - non sia rumoroso; - non esali fumi e vapori che diano fastidio ai vicini; - non alteri il decoro architettonico del palazzo (quindi, se già gli altri condomini lo hanno fatto, puoi farlo anche tu).
- Per installare un condizionatore sulla facciata del palazzo devi chiedere permesso al condominio? No. La facciata è una parte comune dell'edificio e ciascun condomino può farne ciò che vuole, salvo il diritto di non impedire agli altri di fare altrettanto e di non rovinare l'estetica del fabbricato. Occhio comunque all'eventuale divieto contenuto nel regolamento.
- Si può chiudere un terrazzo con tre vetrate senza chiedere permesso al condominio? Sì. I lavori possono essere avviati senza alcun consenso del condominio ma non bisogna né violare l’estetica della facciata, né attentare alla stabilità dell’edificio. Diversamente, il condominio ne può chiedere la demolizione. In ogni caso, ci vuole il permesso di costruire del Comune.
- Se per colpa di una lastra di ghiaccio cadi e ti fai male puoi chiedere i danni al Comune? No. Molti giudici sono d'accordo nel ritenere che la lastra di ghiaccio è un pericolo prevedibile, specie d'inverno, che pertanto richiede un minimo di prudenza. Ragion per cui non si può dare la colpa al Comune se si cammina distratti.
- Cane randagio attraversa la strada e ti fa cadere dalla bici o dalla moto. Puoi chiedere i danni al Comune? No. Secondo un recente orientamento della giurisprudenza non basta che il cane sia la causa dell'incidente. Deve anche risultare che il Comune fosse stato già informato della presenza di randagi nella zona. In pratica, chiedere il risarcimento è diventato impossibile.
- Per leggere la Gazzetta Ufficiale bisogna pagare? No. La lettura della Gazzetta Ufficiale è gratuita ed aperta a ciascun cittadino italiano. Tutti vi possono accedere dal sito della Gazzetta Ufficiale.
- Un affittuario può, dopo 20 anni, acquistare la proprietà dell’appartamento per usucapione? No. Il pagamento del canone è un tacito riconoscimento dell’altrui proprietà, comportamento questo incompatibile con l’usucapione.
- Per fare dropshipping bisogna aprire una partita Iva? Si. Si tratta infatti di attività continuativa e professionale.
- In un palazzo di edilizia popolare bisogna rispettare il decoro architettonico? Si. Il decoro architettonico non concerne la bellezza estetica del fabbricato ma la sua armonia. Pertanto è una violazione non solo una brutta innovazione ma anche ciò che è disallineamento (il “pugno nell’occhio”) rispetto al resto dell’edificio e questo può avvenire anche in edifici non di pregio.