Per installare una telecamera sulla porta di casa bisogna mettere il cartello con l’avviso?
No. Il cartello va messo solo in caso di telecamere condominiali.
Domande correlate
- Se installi una telecamera sulla porta di casa devi mettere il cartello di avviso? No. Se la telecamera è posta sul pianerottolo di un condominio non hai bisogno di installare il cartello. Se invece vivi in una villa e la telecamera riprende la strada pubblica devi farlo. Anche le telecamere condominiali devono essere accompagnate dall’avviso.
- Puoi mettere una telecamera a casa se hai sospetti sulla colf o sulla badante? No. Si tratta di lavoratori dipendenti nei cui confronti sono vietati i controlli a distanza. Diversamente commetteresti reato.
- Puoi affiggere un avviso telecamere davanti la porta di casa se le telecamere non ci sono? Sì. L’avviso con funzione di dissuasione è legittimo. L’importante è che non si faccia l’inverso, ossia non si metta la telecamera senza avviso.
- Per posizionare un cartello “proprietà privata” bisogna chiedere il permesso al Comune? No. Secondo la Cassazione si tratta di edilizia libera che non necessita di autorizzazioni.
- Per installare un condizionatore sulla facciata del palazzo devi chiedere permesso al condominio? No. La facciata è una parte comune dell'edificio e ciascun condomino può farne ciò che vuole, salvo il diritto di non impedire agli altri di fare altrettanto e di non rovinare l'estetica del fabbricato. Occhio comunque all'eventuale divieto contenuto nel regolamento.
- È obbligatorio mettere il proprio nome sulla cassetta delle lettere? Si. Lo prevede un decreto ministeriale del 2001. Ma la sua violazione non è punita con alcuna sanzione.
- Hai preso una multa con autovelox Scout Speed (quello montato sull’auto della polizia) ma non c’era il cartello con l'avviso. Puoi contestarla? Si. La Cassazione ha detto che anche per gli autovelox montati sull'auto della polizia, benché si muovano con l’auto stessa, è necessaria la segnalazione con il cartello di avviso, posto con congruo anticipo. i
- Bisogna portare la carta d’identità quando si esce di casa? No. Ma su richiesta delle autorità bisogna sempre fornire le proprie generalità. Se il pubblico ufficiale ha il sospetto che tu stia mentendo, dando un nome falso o un indirizzo di residenza inesatto, può portarti in questura o in caserma per l’identificazione.
- Se le strisce blu sulla strada sono scomparse ma c'è il cartello all'inizio del marciapiede puoi essere multato se non paghi il ticket? Si. Le prescrizioni dei segnali verticali prevalgono su quelle dei segnali orizzontali.
- È legale non rispondere alla porta di casa se bussa la polizia? No. Le conseguenze per chi si oppone oppure non risponde facendo finta di niente sono le seguenti: la polizia può entrare con la forza. Solo in caso di violenta opposizione può scattare il reato di resistenza a pubblico ufficiale.
- Si può rompere una parete del pianerottolo per aprire una seconda porta di casa? Sì. Il pianerottolo è una parte comune dell’edificio che può essere modificata per rendere più confortevole l’uso o l’accesso agli appartamenti. Il condominio non può vietarti di farlo, salvo vi sia pericolo per la stabilità dell’edificio.
- Se in un centro sportivo leggi il cartello "La direzione declina ogni responsabilità per eventuali infortuni derivanti dall'uso degli attrezzi", questo cartello ha valore legale? No. Da un lato, il centro sportivo deve sempre mettere a disposizione il personale interno (istruttori) affinché gli utenti non abbiano a infortunatasi. Dall'altro lato, il centro sportivo è responsabile per la mancata manutenzione o la pericolosità degli attrezzi.