Per contestare una multa stradale è necessario l’avvocato?
No. Per proporre ricorso ad una multa non è necessario avvalersi dell’assistenza legale di un avvocato, fatta eccezione per il caso in cui l’importo dell’ammenda superi 1.100 euro.
Domande correlate
- Se ti vendono un oggetto ad un prezzo più alto rispetto a quello di mercato, puoi contestare? No. Lo puoi fare solo se ti trovavi in uno stato di necessità di cui il venditore si è approfittato e sempre che il prezzo sia stato almeno raddoppiato rispetto a quello reale.
- Se paghi una cartella esattoriale, dopo la puoi contestare (se i termini non sono scaduti)? Si. Il contribuente può fare ugualmente ricorso; egli, infatti, potrebbe aver pagato subito solo per evitare le conseguenze di un eventuale pignoramento. Nel privato e con le multe stradali vale la regola opposta: il pagamento di un debito ne implica la tacita ammissione.
- La tentata infrazione stradale viene punita se non è portata a termine? No. A differenza di quanto avviene in ambito penale per i reati, in tema di illeciti amministrativi il tentativo non è punibile. Per questo, se vuoi passare col semaforo rosso ma desisti immediatamente alla vista del poliziotto, quest’ultimo non può multarti per la semplice “intenzione”.
- Un avvocato può autenticare la tua firma? Si. Ma solo sull'atto processuale con cui questo ti difende. Non sugli altri atti.
- Il cartello stradale col limite di velocità va ripetuto dopo ogni incrocio? Si. Non è valida la multa per eccesso di velocità se il cartello contenente la prescrizione non è ripetuto dopo l’incrocio.
- Il cartello stradale "controllo elettronico della velocità" va ripetuto dopo ogni intersezione? Si. Ciò deve avvenire a beneficio di quanti si immettono nella via principale da quelle secondarie. Diversamente, la multa è nulla.
- Incidente stradale: il passeggero che è in auto con te può testimoniare a tuo favore? Si. Può farlo anche se è un tuo parente. Non può farlo solo se si è ferito e può intraprendere una richiesta di risarcimento in proprio.
- Se faccio un incidente stradale e il passeggero con me è senza cintura io sono responsabile penalmente? Si. Secondo la Cassazione, anche se la multa per il passeggero che non indossa la cintura scatta solo in capo a quest’ultimo, il conducente è responsabile penalmente se, in caso di incidente, il passeggero si ferisce o muore.
- Un avvocato può difendersi da solo nel giudizio civile? Si. In una causa civile, l'avvocato può difendersi personalmente senza dover conferire incarico a un altro collega.
- Un avvocato può difendersi da solo nel giudizio penale? No. L'avvocato non un può difendersi personalmente nel giudizio penale intrapreso a suo carico, ma ha bisogno dell'assistenza di un collega.
- Incidente stradale. Per aver ragione ti basta dimostrare che l'altro ha violato il codice della strada? No. Devi anche provare di aver fatto di tutto per evitare lo scontro benché dalla parte della ragione. Pensa a chi non rispetta lo stop: se vedi in tempo l’auto, devi frenare e non andarle addosso. Se non dimostri quindi di non aver potuto evitare l'incidente, ti viene riconosciuto il concorso di colpa al 50%.
- Se fai un incidente stradale puoi evitare di informare l'assicurazione e accordarti con l'altra parte per pagargli il risarcimento? Si. La denuncia di sinistro all'assicurazione è obbligatoria solo per ottenere il risarcimento del danno dalla compagnia. Nulla esclude che le parti si mettano d'accordo tra di loro per determinare chi e quanto debba pagare.