Nel reato di minaccia, la differenza di età e sesso conta?
No. Sicuramente la serietà della minaccia va valutata sulla base delle condizioni personali delle parti. Sicché una minaccia da parte di una persona anziana e disabile genera sicuramente meno timore di quella di un giovane muscoloso. Tuttavia, almeno in generale, il reato scatta a prescindere dalla differenza d’età o dal sesso della vittima e del reo. Così una donna può ben minacciare un uomo e incorrere in reato.
Domande correlate
- Dici a una persona: «Ti distruggerò in tribunale. Ho tanti giudici amici». È reato di minaccia? No. La minaccia scatta solo quando il fatto dipende dalla volontà di chi agisce. E siccome l'esito del giudizio dipende dal giudice, non ci può essere reato. Peraltro, la minaccia non scatta quando si esercitano i propri diritti come quello di ricorrere al giudice.
- Proporre ad una donna di pagarla per fare sesso è reato? No. A patto che sia maggiorenne.
- Un ristorante può inserire la voce "pane" nel conto senza che ciò sia scritto nel menu? No. Se il ristoratore intende far pagare il pane deve prima inserirlo nel menu e attendere che il cliente lo chieda. Se il ristoratore, di propria spontanea iniziativa, serve il pane senza che il cliente lo abbia espressamente chiesto non può poi farlo pagare.
- C'è differenza tra un vaccino obbligatorio e uno consigliato? No. Per la Corte costituzionale, in entrambi i casi va garantito il risarcimento in caso di reazioni avverse.
- Si può restare al lavoro dopo l'età pensionabile? Si. La prosecuzione del rapporto di lavoro oltre i 67 anni è possibile solo se c'è un accordo tra l'azienda ed il dipendente.
- Si può buttare l'olio di cottura dei fritti nel lavandino o nel water? No. L'olio utilizzato per la frittura non si può buttare né nel lavandino della cucina, né nello scarico del gabinetto, costituendo un rifiuto pericoloso non facilmente smaltibile. Esso va portato nelle isole ecologiche
- Il ristoratore può inserire la voce "coperto" nel conto? Si. Ciò è possibile solo a patto che:1- sia specificato nel menu;2 - non sia vietato dalla normativa regionale (così è in Lazio).
- Una persona inventa una canzone ma non la pubblica e la tiene nel cassetto. Per caso tu inventi una canzone quasi identica e la rendi pubblica. Il primo può citarti per violazione del diritto d'autore? Si. Ciò che conta ai fini della tutela del diritto d’autore (il cosiddetto copyright) non è la data di pubblicazione ma la data di creazione dell'opera. Pertanto, chi riesce a dimostrare di aver creato per primo un'opera, anche se non l’ha resa pubblica, la può tutelare e vietare l'altrui plagio seppure inconsapevole.
- Nel caso in cui ti venga ritirata la patente puoi guidare per andare al lavoro? Si. L'automobilista può richiedere la cosiddetta patente a ore. Entro 5 giorni dal ritiro, in assenza di incidenti, puoi presentare un'istanza al Prefetto per ottenere un permesso di guida per determinate fasce orarie non superiori a tre ore al giorno.
- Fai sesso con una ragazza che non appare inizialmente convinta ma che, dopo l’atto, ti chiede un passaggio a casa. Potrebbe denunciarti per stupro? Sì. Si tratta di un famoso caso giudiziario. Per la Cassazione il consenso all’atto sessuale deve essere totale ed esplicito. Se lei ti chiede di accompagnarla a casa dopo il rapporto, ciò non significa che sia stata consenziente.
- La sanzione disciplinare del rimprovero verbale resta nel curriculum del dipendente? No. È l'unica sanzione per la quale non si possa applicare la recidiva.
- Nel fascismo, il rispetto delle leggi ha imposto discriminazioni ai danni di larghe fasce di popolazione. La gente rispettava la legge ma così facendo commetteva crimini contro l'umanità. C'è oggi il pericolo che ciò possa teoricamente ripetersi? No. Oggi, esiste una Costituzione "rigida" che impedisce a qualsiasi governo o legislatore di adottare norme ingiuste e discriminatorie. Le stesse verrebbero infatti subito cancellate dalla Corte costituzionale. Ecco perché oggi il rischio di leggi formalmente valide ma sostanzialmente inique è astrattamente inesistente.