L’uso personale di droga pesante – come la cocaina – è reato?
No. Non c’è alcuna differenza tra uso personale di droghe leggere e droghe pesanti. In entrambi i casi non si commette reato ma un semplice illecito amministrativo.
Domande correlate
- La motorizzazione può negare la patente ai condannati per reati di droga? Si. Il provvedimento deve però essere adeguatamente motivato illustrando le ragioni che inducono a rifiutare il rilascio.
- Il licenziamento per esubero del personale è automatico non appena viene soppressa la mansione? No. Il datore di lavoro deve prima verificare se può adibire il dipendente ad altre mansioni libere in azienda (è il cosiddetto obbligo di repêchage).
- Si può coltivare la cannabis solo per uso terapeutico? No. In Italia, è legale l’assunzione di cannabis a uso terapeutico solo se prescritta dal medico e acquistata nelle farmacie. Da tanto deriva che è illegale la coltivazione domestica di cannabis per uso terapeutico.
- Ai fini legali, cambia qualcosa se un coltello ha la lama da 1 solo lato (uso cucina) o su tutti e 2 (pugnale)? Si. Il coltello con una sola lama è considerato arma impropria e il suo possesso (purché solo a casa) non va comunicato alla Questura. Inoltre, si può uscire di casa con un’arma impropria se si ha una valida giustificazione dimostrabile (ad esempio un campeggio).Invece, il coltello con la lama su entrambi i lati è considerato un'arma vera e propria. Per cui la sua detenzione anche a casa va comunicata alla questura. Non si può mai uscire di casa con un’arma propria se non si ha il porto d’armi.
- Si può licenziare una persona per esubero di personale senza preavviso? No. Il preavviso è sempre obbligatorio salvo nel caso di licenziamento per giusta causa (dovuto cioè a gravissime colpe del dipendente).
- Se in un centro sportivo leggi il cartello "La direzione declina ogni responsabilità per eventuali infortuni derivanti dall'uso degli attrezzi", questo cartello ha valore legale? No. Da un lato, il centro sportivo deve sempre mettere a disposizione il personale interno (istruttori) affinché gli utenti non abbiano a infortunatasi. Dall'altro lato, il centro sportivo è responsabile per la mancata manutenzione o la pericolosità degli attrezzi.
- Tuo padre ti vuol prestare l’uso della sua casa: dovete andare dal notaio? No. Il contratto di comodato può essere formalizzato anche verbalmente.
- L’assemblea di condominio può cedere l’uso di un parcheggio a una sola persona? Si. Ma ciò a patto che ci sia il consenso di tutti i condomini. Ragion per cui è necessario raggiungere l’unanimità.
- È reato la guida in stato di ebbrezza in bici? Si, tuttavia il livello di alcol nel sangue deve essere superiore a 0,8 grammi per litro di sangue.
- Se non presenti la dichiarazione dei redditi, commetti reato? No. Lo diventa però se l’imposta evasa supera 50mila euro. Ciò non toglie che l’Agenzia delle Entrate non possa sanzionarti e recuperare le imposte evase con la cartella esattoriale.
- Circoli con la patente sospesa: stai commettendo un reato? No. Subirai solo una sanzione amministrativa. La pena consiste nel pagamento di una somma da 2050 a 8202 euro. Oltre subirai la revoca della patente e il fermo amministrativo del veicolo per tre mesi. In caso di reiterazione della violazione l'auto viene espropriata e diventa di proprietà dello Stato.
- Guidare senza aver mai preso la patente è un reato? No. Lo era un tempo; oggi non lo è più. Chi viene trovato a guidare un'auto senza aver mai conseguito la patente o con la patente revocata o scaduta o non rinnovata per mancanza di requisiti fisici e psichici subisce una sanzione amministrativa pecuniaria da 5.100 a 30.599 euro.