Le telecamere sul semaforo devono essere omologate?
Si. L’automobilista ha diritto a vedere il certificato di omologazione. L’omologa va fatta prima del primo utilizzo.
Domande correlate
- Le telecamere sul semaforo devono essere oggetto di taratura annuale? No. La taratura periodica- almeno una volta all’anno- riguarda solo tutor, autovelox, telelaser e alcoltest, ma non il photored.
- Puoi affiggere un avviso telecamere davanti la porta di casa se le telecamere non ci sono? Sì. L’avviso con funzione di dissuasione è legittimo. L’importante è che non si faccia l’inverso, ossia non si metta la telecamera senza avviso.
- Nascondere telecamere in camera da letto per firmare la partner è legale? Si. Secondo la Cassazione, è legale anche se l'altra persona è un convivente e non è a conoscenza della registrazione.
- Le unioni civili devono essere precedute dalle pubblicazioni? No. Non sono previste, a differenza del matrimonio civile, le pubblicazioni.
- Autovelox e Tutor devono essere sottoposti a taratura ogni cinque anni? No. Tali strumenti devono essere sottoposti al controllo di funzionalità (la taratura) una volta all'anno.
- Il datore di lavoro può installare telecamere senza dire nulla ai dipendenti? Si. Ma solo nei casi in cui ci siano già fondati sospetti nei confronti di uno specifico dipendente. Quindi, le telecamere non possono essere usate nei confronti di tutti i dipendenti indistintamente e in via preventiva.
- Se ci sono sospetti che un dipendente rubi, il datore può mettere telecamere segrete? Si. In generale, le telecamere sul lavoro possono essere installate solo previo accordo con i sindacati o, in mancanza di questi, con l’autorizzazione dell'ispettorato del lavoro, previa apposizione di cartelli di avviso, e solo per finalità di tutela della produzione, del lavoro o del patrimonio dell'azienda.Tuttavia, secondo numerose sentenze, se c'è il sospetto che un dipendente rubi, il datore può installare la telecamera di controllo, senza avvisi e senza intese con i sindacati (sono i cosiddetti “controlli difensivi”).
- Se superi il semaforo rosso in bici puoi essere multato? Si. Le regole del codice della strada valgono, in gran parte, anche per chi conduce una bicicletta. Tuttavia, la relativa sanzione non può mai prevedere la decurtazione dei punti dalla patente (poiché per guidare una bici non è necessaria la patente).
- La sfida in velocità tra auto, nata casualmente al semaforo, è reato? No. A differenza della corsa clandestina appositamente organizzata, la sfida in velocità al semaforo che ha luogo dopo un'intesa spontanea casuale, anche tra sconosciuti, è un illecito per cui si rischia la sanzione amministrativa da 173 a 694 euro.
- Tutte le donazioni devono avvenire dinanzi al notaio e alla presenza di due testimoni? No. Per donazioni di modico valore non è necessario né il notaio, né i testimoni. Come si stabilisce se una donazione è di modico valore? La legge non lo dice: secondo la giurisprudenza bisogna determinarlo in relazione alle capacità economiche delle parti.
- Se passi con il semaforo rosso senza superare l'incrocio, rischio la multa? Si. Basta superare la linea dello stop disegnato a terra.
- Puoi passare col semaforo rosso se un tuo parente, ricoverato in ospedale, si è aggravato all’improvviso? No. Secondo i giudici, per non pagare la multa ci deve essere un pericolo grave e imminente, cosa che non ricorre se il malato è già in ospedale e affidato alla cura dei medici. Diverso sarebbe se il malato fosse in auto con te per essere trasportato al pronto soccorso.