Le sentenze della Corte costituzionale hanno valore per tutti i cittadini?
Si. Le sentenze della Corte costituzionale cancellano una norma perché in contrasto con la Costituzione. Pertanto è come se tale norma non fosse mai esistita.
Domande correlate
- Le decisioni della Corte di Cassazione hanno valore per tutti i cittadini? No. Esse hanno efficacia solo per le parti in causa ma orientano (senza vincolare) le successive interpretazioni dei giudici.
- Un cittadino può ricorrere alla Corte costituzionale per far cancellare una legge ritenuta illegittima? No. Il ricorso alla Corte costituzionale può essere disposto solo dal giudice nel corso di una causa nella quale si presenti la necessità di dover applicare la norma ritenuta illegittima.In tal caso, anche su richiesta della parte, è il giudice stesso a rinviare la questione alla Corte costituzionale. Non può quindi essere direttamente il cittadino a rivolgersi alla Consulta.
- Le circolari del Fisco sono vincolanti per tutti i cittadini? No. Le circolari sono atti interni e perciò sono vincolanti soltanto nei confronti dei funzionari cui sono indirizzate e che sono chiamati ad applicarne il contenuto nella propria attività ispettiva, burocratica e di controllo.
- I cittadini possono creare una legge con la raccolta delle firme? No. In Italia, i referendum possono solo abrogare leggi già esistenti ma non crearne di nuove. Tuttavia, spesso, si adotta il referendum per abrogare divieti, così creando di fatto una nuova norma che rende lecito un comportamento che prima era vietato.
- Un sacerdote commette un abuso: può essere processato dalla Corte europea dei diritti dell'uomo? No. Lo Stato del Vaticano non ha infatti firmato la Convenzione europea dei diritti dell'uomo. Pertanto, la CEDU non ha giurisdizione sulla Chiesa. Questa è la ragione per cui i sacerdoti colpevoli di pedofilia non sono stati di recente condannati dalla Corte.
- L’installazione e sostituzione della cassetta della posta spetta all'inquilino in affitto? No. Si tratta di spese che ricadono sul padrone di casa.
- La legge è uguale per tutti? Si. La legge è uguale per tutti e non potrebbe essere diversamente perché è generale e astratta. Ciò che non è uguale per tutti è l’interpretazione che fanno gli uomini della legge (visto che ogni giudice può avere la propria interpretazione e decidere una causa in modo diverso da come ha fatto in precedenza un suo collega per il medesimo fatto).
- I minori hanno un orario di rientro a casa obbligatorio? No. Sono i genitori che decidono per loro nel rispetto della loro capacità di autodeterminarsi quando sufficientemente maturi.
- Hanno pignorato la tua casa. Devi abbandonarla immediatamente? No. Se la casa è stata pignorata il titolare può continuare a viverci. Dovrà però andare via qualora il giudice dovesse emettere il provvedimento di aggiudicazione al miglior offerente all'asta.
- La fotocopia ha valore legale? No. La fotocopia ha valore di prova documentale (al pari di qualsiasi altro contratto o scrittura privata) solo se non contestata dall'avversario in giudizio. Affinché la fotocopia abbia valore legale, oltre al mancato disconoscimento c'è un'altra via: quella di farla autenticare da un notaio o da altro pubblico ufficiale.
- Ha valore un testamento scritto stampatello? Si. L'importante è che si tratti della scrittura tipica del testatore.
- Ha valore un testamento scritto a matita? Si. Anche se chiaramente si presta facili contestazioni per contraffazioni. La legge comunque richiede solo che sia scritto a mano del testatore indipendentemente dallo strumento usato.