Le sanzioni per chi guida ubriaco una bici o un veicolo a motore sono le stesse?
Si. Con l’unica differenza che chi guida la bici non può ovviamente subire la sospensione della patente o la decurtazione dei relativi punti.
Domande correlate
- È reato la guida in stato di ebbrezza in bici? Si, tuttavia il livello di alcol nel sangue deve essere superiore a 0,8 grammi per litro di sangue.
- In caso di guida in stato di ebbrezza in bici, oltre alla multa ti vengono sottratti i punti dalla patente? No. Difatti per guidare la bici non è necessaria la patente. Pertanto, è prevista solo la sanzione pecuniaria o penale.
- Sei proprietario di un'auto immatricolata all'estero. Devi reimmatricolare il veicolo in Italia? Si. Devi iscrivere il veicolo al Reve (Registro veicoli esteri), in modo da ottenere l’immatricolazione italiana.
- È legale andare in bici in due? No. Non si può andare in bicicletta in due, a meno che si trasporti un bambino che non ha più di 8 anni, assicurato con apposite attrezzature.
- Si può essere denunciati per guida in stato di ebbrezza senza alcoltest? No. L'accertamento dello stato di ebbrezza può avvenire anche per via sintomatica, ossia sulla base dell'alito, degli occhi rossi, del modo di camminare o di parlare. Ma, in questi casi, non può scattare la sanzione penale bensì quella amministrativa, a meno che lo stato di ebbrezza sia talmente eclatante da far ritenere al poliziotto che il conducente abbia superato 0.8 GR/L di alcol (pensa a chi non riesce a stare neanche in piedi).
- Si può lasciare la bici nell’androne del condominio? No. Se anche ciascun condominio può servirsi dei beni comuni per come più gli viene comodo, ciò non può avvenire per un uso diverso dalla loro destinazione. E la destinazione dell’androne non è quella di un parcheggio di moto o bici.
- Se superi il semaforo rosso in bici puoi essere multato? Si. Le regole del codice della strada valgono, in gran parte, anche per chi conduce una bicicletta. Tuttavia, la relativa sanzione non può mai prevedere la decurtazione dei punti dalla patente (poiché per guidare una bici non è necessaria la patente).
- È legittima difesa inseguire e far cadere chi ti ha appena rubato la bici? No. La legittima difesa scatta solo in presenza di un pericolo grave e imminente. Cosa che non ricorre né quando il ladro sta già scappando.
- Si può essere multati per guida sportiva in un parcheggio di un supermercato vuoto di notte? Si. Si tratta di uno spazio aperto al pubblico su cui, pertanto, opera il Codice della strada in tutte le ore del giorno e della notte.
- Se hai bevuto e non puoi tornare a casa in auto puoi guidare una bici? No. Il codice della strada vieta di guidare qualsiasi mezzo se si è in stato di ebbrezza, anche la bici.
- Vieni fermato dalla polizia mentre guidi. In passato sei stato multato per guida in stato di ebbrezza. Gli agenti vedranno la precedente sanzione? Si. Gli agenti hanno una loro banca dati interna. Ma questo non significa che conti.
- Cane randagio attraversa la strada e ti fa cadere dalla bici o dalla moto. Puoi chiedere i danni al Comune? No. Secondo un recente orientamento della giurisprudenza non basta che il cane sia la causa dell'incidente. Deve anche risultare che il Comune fosse stato già informato della presenza di randagi nella zona. In pratica, chiedere il risarcimento è diventato impossibile.