Le circolari del Fisco sono vincolanti per tutti i cittadini?
No. Le circolari sono atti interni e perciò sono vincolanti soltanto nei confronti dei funzionari cui sono indirizzate e che sono chiamati ad applicarne il contenuto nella propria attività ispettiva, burocratica e di controllo.
Domande correlate
- Le sentenze della Corte costituzionale hanno valore per tutti i cittadini? Si. Le sentenze della Corte costituzionale cancellano una norma perché in contrasto con la Costituzione. Pertanto è come se tale norma non fosse mai esistita.
- Le decisioni della Corte di Cassazione hanno valore per tutti i cittadini? No. Esse hanno efficacia solo per le parti in causa ma orientano (senza vincolare) le successive interpretazioni dei giudici.
- Hai presentato ricorso contro una richiesta di pagamento del Fisco. Nel frattempo, devi pagare l'imposta in contestazione? Si. Devi pagare subito un terzo dell'imposta.
- I cittadini possono creare una legge con la raccolta delle firme? No. In Italia, i referendum possono solo abrogare leggi già esistenti ma non crearne di nuove. Tuttavia, spesso, si adotta il referendum per abrogare divieti, così creando di fatto una nuova norma che rende lecito un comportamento che prima era vietato.
- La legge è uguale per tutti? Si. La legge è uguale per tutti e non potrebbe essere diversamente perché è generale e astratta. Ciò che non è uguale per tutti è l’interpretazione che fanno gli uomini della legge (visto che ogni giudice può avere la propria interpretazione e decidere una causa in modo diverso da come ha fatto in precedenza un suo collega per il medesimo fatto).
- Accetti un’eredità con beneficio d’inventario: rispondi dei debiti col Fisco lasciati dal defunto? Si. L’accettazione con beneficio di inventario comporta solo una responsabilità limitata al valore della quota ricevuta in eredità. Ma entro tale limite si risponde comunque dei debiti del defunto.
- Se cambi residenza, il Fisco ti deve notificare subito gli atti al nuovo indirizzo? No. Fino a un anno dopo il trasferimento, gli atti possono essere notificati al vecchio indirizzo, a meno che non comunichi direttamente all'Agenzia delle Entrate (oltre che al Comune) il nuovo indirizzo di residenza (comportamento consigliato).
- Gli animali sono tutti uguali davanti alla legge? No. Anche se la legge non lo dice espressamente, secondo la giurisprudenza il reato di uccisione di animale si configura solo per alcuni animali come il cane e non per altri come lo scarafaggio o la formica.
- Il Fisco può mettere a verifica il conto corrente dei familiari di un contribuente soggetto a controlli? Si. Il Fisco non controlla solo i conti correnti intestati al contribuente ma anche quelli delle persone a lui più vicine come il coniuge e i familiari stretti. Proprio per evitare intestazioni fittizie dei conti, che potrebbero favorire l'evasione, le indagini bancarie possono estendersi anche ad altri soggetti rispetto a quello da accertare.
- In una riunione di condominio si possono dire davanti a tutti i nomi dei morosi? Sì. Ma ciò solo a patto che, in assemblea, non siano presenti estranei. Difatti la gestione dei conti condominiali è affare ed interesse di tutti e quindi ogni condomino ha diritto chi è in arretrato coi pagamenti.
- Un giornale deve rendere note a tutti le fonti dei finanziamenti che eventualmente percepisce? Si. Lo impone l'articolo 21 della Costituzione.
- La sanzione disciplinare del rimprovero verbale resta nel curriculum del dipendente? No. È l'unica sanzione per la quale non si possa applicare la recidiva.