L’assemblea di condominio può cedere l’uso di un parcheggio a una sola persona?
Si. Ma ciò a patto che ci sia il consenso di tutti i condomini. Ragion per cui è necessario raggiungere l’unanimità.
Domande correlate
- In assemblea di condominio si può decidere a voto segreto? No. La ragione è semplice: ad impugnare l'assemblea di condominio possono essere solo gli assenti e i dissenzienti. Pertanto se non si sa chi ha votato "contro" non si può neanche stabilire chi può impugnare la votazione.
- Se una persona non paga una sola mensilità di affitto può essere sfrattata? Sì. La procedura di sfratto può essere intrapresa dopo almeno 20 giorni di ritardo nel pagamento anche di un solo canone di locazione. Tuttavia, l’inquilino che paga l’arretrato, con gli interessi e le spese legali, fa decadere tutta la procedura e non può essere più sfrattato. Può farlo anche all’udienza di sfratto.
- Puoi delegare l'amministratore di condominio a sostituirti in assemblea condominiale? No. La legge vieta espressamente che siano rilasciate deleghe, per la partecipazione a qualunque assemblea, all'amministratore del condominio.
- Condominio con 20 condomini: c’è un numero massimo di deleghe per l’assemblea? No. Nei condomini con almeno 21 condomini c’è un limite massimo al numero di deleghe che la stessa persona può avere in assemblea: un quinto dei condomini e dei millesimi complessivi. In quelli più piccoli, non c’è alcun limite e la stessa persona può rappresentare anche più teste.
- In assemblea di condominio esiste un limite alle deleghe che possono essere conferite? Si. Per legge, se i condomini sono più di venti, il delegato non può rappresentare più di un quinto dei condomini e del valore proporzionale.
- Il tuo avvocato ha diritto a partecipare con te all'assemblea di condominio per difenderti? No. Trattandosi di un estraneo, l'assemblea ha diritto ad escluderlo. Può partecipare solo in due casi: - se l'assemblea dà il consenso alla sua partecipazione; - se tu gli dai una delega a sostituirti, in tua assenza.
- In presenza di un incidente nel parcheggio del condominio l'assicurazione risarcisce? Si. Ma ciò vale solo se il cortile è accessibile a tutti, non è cioè delimitato da sbarre o cancelli (pensa ai cortili di edifici dove ci sono negozi liberamente raggiungibili dai clienti). Negli spazi privati non aperti al pubblico l’assicurazione non opera.
- Chi ha il box privato ha diritto anche al parcheggio in condominio? Si. Anche chi ha un garage privato ha diritto a parcheggiare nel cortile comune in quanto proprietà di tutti i condomini.
- Il condominio è obbligato a dare il parcheggio più vicino al portone al disabile? Si. La giurisprudenza ritiene che tale obbligo, anche se non previsto espressamente da alcuna norma, si possa evincere dalla Costituzione che protegge i più deboli.
- È lecito che una persona occupi un parcheggio in attesa che l'amico arrivi con l'auto? Si, nessuna norma lo vieta. Il Codice della strada vieta solo le occupazioni durevoli del suolo pubblico, non anche quelle che durano pochi minuti. Tuttavia, se questa persona ti impedisce di accedere al parcheggio proprio perché sta attendendo l’amico, la puoi querelare per il reato di “violenza privata”.
- Si può tenere l’assemblea condominiale per videoconferenza? Si. Ma solo se lo chiede la maggioranza dei condomini. Non un può imporlo l'amministratore.
- In caso di assemblea condominiale, si può votare per posta? No. La legge non prevede in alcun modo il voto per corrispondenza. Si deve dunque ritenere che non sia possibile votare per posta, magari facendo pervenire una raccomandata o una PEC il giorno dell'assemblea oppure anticipatamente, qualche giorno prima.