La sfida in velocità tra auto, nata casualmente al semaforo, è reato?
No. A differenza della corsa clandestina appositamente organizzata, la sfida in velocità al semaforo che ha luogo dopo un’intesa spontanea casuale, anche tra sconosciuti, è un illecito per cui si rischia la sanzione amministrativa da 173 a 694 euro.
Domande correlate
- Fare una sfida in velocità tra biciclette su strada è reato? No. Ma tale comportamento è comunque vietato e punito con una sanzione amministrativa. Il divieto di sfidarsi in velocità colpisce dunque anche i ciclisti. In tal caso si rischia una sanzione da 173 a 694 euro.
- Se passi con il semaforo rosso senza superare l'incrocio, rischio la multa? Si. Basta superare la linea dello stop disegnato a terra.
- Hai superato di 30 km/h il limite di velocità. La patente ti verrà sospesa? No. La sospensione della patente scatta se si supera di 40 chilometri orari il limite di velocità imposto.
- Chi scommette su gare di auto non autorizzate senza parteciparvi commette reato? Si. Lo scommettitore rischia la reclusione da tre mesi ad un anno e la multa da 5.000 a 25.000 euro.
- Se la polizia vede che, mentre aspetti che il semaforo diventi verde, prendi il cellulare, può multarti? Si. Difatti, il divieto di usare il cellulare alla guida vale anche durante la sosta momentanea.
- Sei stato il passeggero di una gara sportiva di auto. Hai commesso reato? No. Il codice sanziona chi «prende parte» alla competizione non autorizzata cioè il conducente direttamente impegnato nella competizione. Pertanto, il passeggero non commette reato.
- Se c’è un autovelox ma la polizia è nascosta dalle piante o dall’auto, la multa è valida. Si. Secondo la Cassazione, ciò che conta è che sia visibile il segnale con l’avviso agli automobilisti.
- Le telecamere sul semaforo devono essere omologate? Si. L’automobilista ha diritto a vedere il certificato di omologazione. L’omologa va fatta prima del primo utilizzo.
- Se superi il semaforo rosso in bici puoi essere multato? Si. Le regole del codice della strada valgono, in gran parte, anche per chi conduce una bicicletta. Tuttavia, la relativa sanzione non può mai prevedere la decurtazione dei punti dalla patente (poiché per guidare una bici non è necessaria la patente).
- Commetti un’infrazione con l’auto. La polizia è nella corsia opposta ma non ti ferma. Può spedirti a casa la multa? Si. Anche se la regola vuole che le infrazioni vadano contestate immediatamente, quando ciò non è possibile o è rischioso, la polizia può prendere la tua targa e mandarti la multa a casa entro 90 giorni.
- I ciclisti possono essere multati per eccesso di velocità? Si. Anche per le biciclette vigono i limiti di velocità. Ad esempio al superamento di non oltre 10 km/h rispetto al limite scatta la multa da euro 41 ad euro 169. Le sanzioni aumentano all'aumentare del superamento del limite. Non è però prevista la decurtazione dei punti dalla patente.
- Le telecamere sul semaforo devono essere oggetto di taratura annuale? No. La taratura periodica- almeno una volta all’anno- riguarda solo tutor, autovelox, telelaser e alcoltest, ma non il photored.