La motorizzazione può negare la patente ai condannati per reati di droga?
Si. Il provvedimento deve però essere adeguatamente motivato illustrando le ragioni che inducono a rifiutare il rilascio.
Domande correlate
- L'uso personale di droga pesante - come la cocaina - è reato? No. Non c'è alcuna differenza tra uso personale di droghe leggere e droghe pesanti. In entrambi i casi non si commette reato ma un semplice illecito amministrativo.
- La scuola può imporre a un maggiorenne di far firmare le giustificazioni ai genitori? No. È scritto espressamente nello statuto degli studenti.
- Si può essere condannati senza testimoni? Si. Ma solo nel processo penale. Qui infatti le dichiarazioni della vittima, se ritenute attendibili e non contraddette da altri elementi, possono essere da sole considerate una prova.
- Guidare senza aver mai preso la patente è un reato? No. Lo era un tempo; oggi non lo è più. Chi viene trovato a guidare un'auto senza aver mai conseguito la patente o con la patente revocata o scaduta o non rinnovata per mancanza di requisiti fisici e psichici subisce una sanzione amministrativa pecuniaria da 5.100 a 30.599 euro.
- Circoli con la patente sospesa: stai commettendo un reato? No. Subirai solo una sanzione amministrativa. La pena consiste nel pagamento di una somma da 2050 a 8202 euro. Oltre subirai la revoca della patente e il fermo amministrativo del veicolo per tre mesi. In caso di reiterazione della violazione l'auto viene espropriata e diventa di proprietà dello Stato.
- Il ristorante può far pagare la musica dal vivo ai clienti addebitandola sul conto? Si. Può farlo, ma solo a condizione che lo comunichi in anticipo al cliente, prima dell'ordinazione, in modo da consentirti di scegliere se aderire o meno alla proposta contrattuale.
- Nel caso in cui ti venga ritirata la patente puoi guidare per andare al lavoro? Si. L'automobilista può richiedere la cosiddetta patente a ore. Entro 5 giorni dal ritiro, in assenza di incidenti, puoi presentare un'istanza al Prefetto per ottenere un permesso di guida per determinate fasce orarie non superiori a tre ore al giorno.
- Il giudice può "perdonare" i minorenni che hanno commesso reati non gravi? Si. Il perdono giudiziale può essere concesso solo quando il minore dovrebbe essere condannato a pena non superiore ai due anni di reclusione e nel caso in cui sia ragionevole presumere che il colpevole si asterrà dal commettere ulteriori reati.
- Hai superato di 30 km/h il limite di velocità. La patente ti verrà sospesa? No. La sospensione della patente scatta se si supera di 40 chilometri orari il limite di velocità imposto.
- La scuola è responsabile per il bullismo commesso ai danni di un alunno? Si. Ma solo se il responsabile è minore di 18 anni.
- Ai fini fiscali, ricevere una ricarica su PostePay o un bonifico è la stessa cosa? Si. Si tratta in entrambi i casi di due pagamenti tracciabili, come tali da giustificare.
- Nel fascismo, il rispetto delle leggi ha imposto discriminazioni ai danni di larghe fasce di popolazione. La gente rispettava la legge ma così facendo commetteva crimini contro l'umanità. C'è oggi il pericolo che ciò possa teoricamente ripetersi? No. Oggi, esiste una Costituzione "rigida" che impedisce a qualsiasi governo o legislatore di adottare norme ingiuste e discriminatorie. Le stesse verrebbero infatti subito cancellate dalla Corte costituzionale. Ecco perché oggi il rischio di leggi formalmente valide ma sostanzialmente inique è astrattamente inesistente.