La legge è uguale per tutti?
Si. La legge è uguale per tutti e non potrebbe essere diversamente perché è generale e astratta. Ciò che non è uguale per tutti è l’interpretazione che fanno gli uomini della legge (visto che ogni giudice può avere la propria interpretazione e decidere una causa in modo diverso da come ha fatto in precedenza un suo collega per il medesimo fatto).
Domande correlate
- Gli animali sono tutti uguali davanti alla legge? No. Anche se la legge non lo dice espressamente, secondo la giurisprudenza il reato di uccisione di animale si configura solo per alcuni animali come il cane e non per altri come lo scarafaggio o la formica.
- Il decreto legge ha la stessa forza di una legge? Si. Con l’unica differenza che è emanato dal Governo e va convertito in legge entro 60 giorni.
- Un decreto legge ha valore inferiore a una legge? No. Il decreto legge ha la stessa forza di una legge.
- Ai fini legali, cambia qualcosa se un coltello ha la lama da 1 solo lato (uso cucina) o su tutti e 2 (pugnale)? Si. Il coltello con una sola lama è considerato arma impropria e il suo possesso (purché solo a casa) non va comunicato alla Questura. Inoltre, si può uscire di casa con un’arma impropria se si ha una valida giustificazione dimostrabile (ad esempio un campeggio).Invece, il coltello con la lama su entrambi i lati è considerato un'arma vera e propria. Per cui la sua detenzione anche a casa va comunicata alla questura. Non si può mai uscire di casa con un’arma propria se non si ha il porto d’armi.
- È la stessa cosa obbedire a un decreto ministeriale o a una legge del Parlamento? Si. Sono entrambe fonti del diritto. Per il cittadino è quindi la stessa cosa perché sono due fonti obbligatorie.
- Il decreto legislativo ha la stessa forza di una legge? Si. Con l’unica differenza che è emanato dal Governo su previa delega del Parlamento.
- I cittadini possono creare una legge con la raccolta delle firme? No. In Italia, i referendum possono solo abrogare leggi già esistenti ma non crearne di nuove. Tuttavia, spesso, si adotta il referendum per abrogare divieti, così creando di fatto una nuova norma che rende lecito un comportamento che prima era vietato.
- Gli stipendi si pagano con bonifico per legge. Chi paga in contanti la colf sbaglia? No. Colf e badanti possono essere pagate in contanti.
- Nel fascismo, il rispetto delle leggi ha imposto discriminazioni ai danni di larghe fasce di popolazione. La gente rispettava la legge ma così facendo commetteva crimini contro l'umanità. C'è oggi il pericolo che ciò possa teoricamente ripetersi? No. Oggi, esiste una Costituzione "rigida" che impedisce a qualsiasi governo o legislatore di adottare norme ingiuste e discriminatorie. Le stesse verrebbero infatti subito cancellate dalla Corte costituzionale. Ecco perché oggi il rischio di leggi formalmente valide ma sostanzialmente inique è astrattamente inesistente.
- Le circolari del Fisco sono vincolanti per tutti i cittadini? No. Le circolari sono atti interni e perciò sono vincolanti soltanto nei confronti dei funzionari cui sono indirizzate e che sono chiamati ad applicarne il contenuto nella propria attività ispettiva, burocratica e di controllo.
- Le sentenze della Corte costituzionale hanno valore per tutti i cittadini? Si. Le sentenze della Corte costituzionale cancellano una norma perché in contrasto con la Costituzione. Pertanto è come se tale norma non fosse mai esistita.
- Le decisioni della Corte di Cassazione hanno valore per tutti i cittadini? No. Esse hanno efficacia solo per le parti in causa ma orientano (senza vincolare) le successive interpretazioni dei giudici.