La clausola “Vista e piaciuta” per l’auto usata permette il reclamo per difetti?
Si. Ma solo per i difetti non visibili, nascosti e che non sono stati comunicati all’acquirente all’atto dell’acquisto.
Domande correlate
- Chi fa dropshipping deve fornire la garanzia per i difetti di ciò che vende? No. Si tratta di un intermediario che deve solo fornire dichiarazioni trasparenti in merito alla provenienza della merce.
- Se salgo su un pullman senza biglietto e, alla vista del controllore, scappo fuori commetto reato? No. Questo comportamento fa scattare il reato di resistenza a pubblico ufficiale solo se, nello scappare, spingi qualche persona a terra facendole del male o metti in pericolo altri passanti. Il semplice fatto di scappare dinanzi a un pubblico ufficiale – anche se si tratta di un poliziotto o un carabiniere - non costituisce «resistenza a pubblico ufficiale».
- Se c’è un autovelox ma la polizia è nascosta dalle piante o dall’auto, la multa è valida. Si. Secondo la Cassazione, ciò che conta è che sia visibile il segnale con l’avviso agli automobilisti.
- Commetti un’infrazione con l’auto. La polizia è nella corsia opposta ma non ti ferma. Può spedirti a casa la multa? Si. Anche se la regola vuole che le infrazioni vadano contestate immediatamente, quando ciò non è possibile o è rischioso, la polizia può prendere la tua targa e mandarti la multa a casa entro 90 giorni.
- Posso occupare un posto auto con la sedia? No. Il Codice della strada prevede che alcune strade non possano essere occupate in alcun modo (ad esempio, le autostrade). Per quelle urbane o locali, invece, l'occupazione è consentita solo se autorizzata dalle autorità competenti. Quindi, se occupi con una sedia un posto auto, stai violando la legge poiché ovviamente non hai alcuna autorizzazione.
- La sfida in velocità tra auto, nata casualmente al semaforo, è reato? No. A differenza della corsa clandestina appositamente organizzata, la sfida in velocità al semaforo che ha luogo dopo un'intesa spontanea casuale, anche tra sconosciuti, è un illecito per cui si rischia la sanzione amministrativa da 173 a 694 euro.
- Si possono mettere le luci sotto la scocca dell’auto? No. Il codice della strada è chiarissimo sul punto: è sanzionabile chiunque circola con un veicolo al quale siano state apportate modifiche alle caratteristiche indicate nel certificato di omologazione o di approvazione e nella carta di circolazione.
- La polizza RC auto è valida per un anno e si rinnova automaticamente alla scadenza? No. La polizza RC auto è valida per un anno ed è vietato il tacito rinnovo: l'automobilista deve fare esplicita richiesta di rinnovo ed è libero di cambiare compagnia.
- Può essere multato un automobilista che si ferma con l'auto per far salire la escort? No. Secondo la Cassazione, è illegittima la multa per chi fa salire la escort in auto a meno che non venga violata una specifica norma del codice della strada.
- Si può fare il tagliando auto da un meccanico qualsiasi senza perdere la garanzia? Si. Lo prevede un regolamento UE del 2010 per la tutela della concorrenza.
- La polizia può fermarti se non hai pagato il bollo auto e impedirti di circolare? No. Non spetta alla polizia fare i controlli e le verifiche sul pagamento del bollo auto. Il bollo auto è un'imposta e come tale il relativo pagamento viene accertato dell'ente titolare del credito (che di norma è la Regione, non certo la polizia).
- Se una persona urta la tua auto mentre questa è parcheggiata e poi scappa puoi denunciarlo? No. Tale condotta non costituisce reato. È solo un illecito amministrativo. Quindi puoi solo chiedergli i danni se hai le prove che sia stato lui.