In Italia esiste la cauzione di buona condotta?
Si. La cauzione di buona condotta è una misura di sicurezza patrimoniale che consiste nel deposito, presso la cassa delle ammende, di una somma da 103,29 a 2065,83 euro. Invece del versamento di denaro, è ammessa la prestazione di una garanzia di tipo fideiussorio.
Domande correlate
- Esiste in Italia una legge che vieti di mangiare cani e gatti? No. Non esiste in Italia una legge che ne vieti espressamente il consumo. Tuttavia, il divieto di mangiare cane e gatto si desume in maniera implicita dalle norme sulla tutela degli animali domestici e sulla macellazione delle carni (in cui cane e gatto non compaiono).
- L'Italia può ripristinare la leva obbligatoria? Si. La leva non è mai stata abolita ma solo sospesa. Del resto, la Costituzione pone come obbligo di ogni cittadino la difesa del suolo della patria.
- Con una modifica della Costituzione, l’Italia può sostituire la Repubblica ad altra forma di governo? No. Oltre alle libertà fondamentali dell’uomo, l’unica parte della nostra Costituzione che non può mai essere modificata è proprio quella che prevede la Repubblica. Quindi, a meno che non vi sia un colpo di Stato, non potremo mai essere, ad esempio, una monarchia.
- In Italia, l’assenzio è legale? Si. Ma un tempo non lo era. La normativa è cambiata a seguito di una direttiva UE.
- È legale l’eutanasia in Italia? No. È legale sono per chi è tenuto in vita da una macchina. E ciò non perché ci sia una legge ma perché lo ha detto la Corte costituzionale. Non è invece legale per tutte le altre patologie irreversibili che procurano dolori intollerabili (Sla, cancro con metastasi, ecc.). Il Codice penale vieta infatti l’omicidio del consenziente. Stiamo aspettando una legge.È comunque in corso un ampio dibattito parlamentare per regolare tale materia.
- In condominio esiste il diritto a stabilire dei turni per i posteggi? Si. Tale diritto sussiste solo se i parcheggi disponibili sono insufficienti per tutti i condomini. Ciascun condomino può pertanto rivolgersi al giudice affinché obblighi il condominio ad adottare una delibera con cui stabilisca criteri rotatori.
- Esiste un periodo di tolleranza nel pagamento del bollo auto? Si. Il bollo auto può essere pagato entro massimo 30 giorni dalla scadenza. La scadenza del bollo auto è quella relativa al mese di immatricolazione dell'auto.
- Esiste una norma che stabilisca il minimo salariale per i dipendenti? No. Non esiste ancora una legge nazionale seppur prevista dalla Comunità europea. In Italia però i minimi salariali già esistono e sono disciplinati dai vari contratti collettivi (CCNL) dei sindacati maggiormente rappresentativi. Questi prevedono la retribuzione minima per ogni specifica categoria di lavoratori.
- Esiste una legge che obbliga i figli minorenni a obbedire ai genitori? Si. Si tratta dell'articolo 315 bis del Codice civile: il figlio deve rispettare i genitori e deve contribuire, in relazione alle proprie capacità, alle proprie sostanze e al proprio reddito, al mantenimento della famiglia finché convive con essa.Anche se l'articolo 315-bis del Codice civile stabilisce che il figlio minorenne deve rispettare i genitori, la violazione di questa norma non è punita con alcuna sanzione.
- In Italia, tutto ciò che non è reato è lecito? No. Non esistono solo gli illeciti penali ma anche quelli amministrativi e civili. Ad esempio, passare con il rosso non è reato ma è un illecito amministrativo.
- Il matrimonio a Los Angeles è valido in Italia? Si. Tuttavia, affinché il matrimonio sia riconosciuto - o, meglio ancora, sia trascrivibile - in Italia, la celebrazione deve essere avvenuta dinanzi all'autorità straniera locale o dinanzi all'autorità diplomatica o consolare competente.
- In assemblea di condominio esiste un limite alle deleghe che possono essere conferite? Si. Per legge, se i condomini sono più di venti, il delegato non può rappresentare più di un quinto dei condomini e del valore proporzionale.