In caso di multa, puoi evitare di fornire alla polizia i dati dell’effettivo conducente asserendo di non ricordare chi era alla guida?
Si. La norma infatti dice che la sanzione scatta solo se non si danno i dati della patente senza valido motivo. Il valido motivo deve però essere dimostrabile tramite documenti (pensa, ad esempio, ad un’auto unica in una famiglia numerosa o ad un’auto di un anziano che la presta ai figli per farsi accompagnare).
Domande correlate
- Se, dopo aver ricevuto una multa, non invii i dati dell’effettivo conducente, subisci la decurtazione dei punti? No. In caso di mancata indicazione dei dati del conducente, il titolare dell'auto riceve una seconda sanzione amministrativa ma non subisce la decurtazione dei punti dalla propria patente.
- In caso di guida in stato di ebbrezza in bici, oltre alla multa ti vengono sottratti i punti dalla patente? No. Difatti per guidare la bici non è necessaria la patente. Pertanto, è prevista solo la sanzione pecuniaria o penale.
- Se prendi farmaci a base di alcol puoi evitare l’etilometro e la multa? No. In tanti hanno tentato di impugnare il verbale per guida in stato di ebbrezza dando la colpa a collutori o a farmaci a base alcolica. Ma nessun giudice ha accolto finora questa eccezione.
- In caso di controllo da parte dell'ispettore dell'Inps, un lavoratore in nero rischia qualcosa? No. Il lavoro in nero costituisce un illecito del datore di lavoro e non del dipendente. Quest’ultimo rischierebbe solo se stesse percependo sussidi statali in ragione della sua formale disoccupazione (reddito di cittadinanza o assegno di disoccupazione).
- Se prendi una multa con un autovelox hai modo di evitare la decurtazione dei punti? Si. Non devi rispondere alla richiesta della polizia di fornire i dati della patente del conducente, ma devi pagare la seconda multa che va da 291 a 1.100 euro.Altrimenti potresti provare a rispondere dicendo che non sei in grado di ricordare a chi hai prestato l'auto, ma devi dimostrarlo con documenti (pensa al caso di un’auto di una persona anziana da questa data in prestito ai vari familiari per essere accompagnata).
- Hai preso una multa con autovelox Scout Speed (quello montato sull’auto della polizia) ma non c’era il cartello con l'avviso. Puoi contestarla? Si. La Cassazione ha detto che anche per gli autovelox montati sull'auto della polizia, benché si muovano con l’auto stessa, è necessaria la segnalazione con il cartello di avviso, posto con congruo anticipo. i
- Vieni fermato dalla polizia mentre guidi. In passato sei stato multato per guida in stato di ebbrezza. Gli agenti vedranno la precedente sanzione? Si. Gli agenti hanno una loro banca dati interna. Ma questo non significa che conti.
- Hai 13 anni, puoi esprimere il consenso al trattamento dei tuoi dati per accedere a un sito web? No. Solo a partire dai 14 anni un minore può esprimere autonomamente il consenso al trattamento dei propri dati personali.
- Non vuoi mostrare i documenti alla reception dell'hotel. L'albergatore sostiene che in tal caso non ti restituirà l'acconto versato. Può farlo? Si. La legge impone identificazione e registrazione di ogni cliente di struttura alberghiera. Il cliente può rifiutarsi, ma perderà la prenotazione e l'eventuale acconto versato.
- Se fai un incidente e l'altro conducente, pur ferito, ti dice che sta benissimo, puoi andare via? No. Se ci sono feriti, devi sempre aspettare la polizia anche se ti sembra che tutti stiano bene, altrimenti commetti il reato di fuga.
- Se firmi la multa dalle mani dell’agente sei poi obbligato a pagare? No. La firma è solo una conferma del ricevimento (notifica) del verbale, ma non un'ammissione di colpa.
- Se fai un incidente stradale puoi evitare di informare l'assicurazione e accordarti con l'altra parte per pagargli il risarcimento? Si. La denuncia di sinistro all'assicurazione è obbligatoria solo per ottenere il risarcimento del danno dalla compagnia. Nulla esclude che le parti si mettano d'accordo tra di loro per determinare chi e quanto debba pagare.