In caso di guida in stato di ebbrezza in bici, oltre alla multa ti vengono sottratti i punti dalla patente?
No. Difatti per guidare la bici non è necessaria la patente. Pertanto, è prevista solo la sanzione pecuniaria o penale.
Domande correlate
- È reato la guida in stato di ebbrezza in bici? Si, tuttavia il livello di alcol nel sangue deve essere superiore a 0,8 grammi per litro di sangue.
- Vieni fermato dalla polizia mentre guidi. In passato sei stato multato per guida in stato di ebbrezza. Gli agenti vedranno la precedente sanzione? Si. Gli agenti hanno una loro banca dati interna. Ma questo non significa che conti.
- Si può essere denunciati per guida in stato di ebbrezza senza alcoltest? No. L'accertamento dello stato di ebbrezza può avvenire anche per via sintomatica, ossia sulla base dell'alito, degli occhi rossi, del modo di camminare o di parlare. Ma, in questi casi, non può scattare la sanzione penale bensì quella amministrativa, a meno che lo stato di ebbrezza sia talmente eclatante da far ritenere al poliziotto che il conducente abbia superato 0.8 GR/L di alcol (pensa a chi non riesce a stare neanche in piedi).
- Cane randagio attraversa la strada e ti fa cadere dalla bici o dalla moto. Puoi chiedere i danni al Comune? No. Secondo un recente orientamento della giurisprudenza non basta che il cane sia la causa dell'incidente. Deve anche risultare che il Comune fosse stato già informato della presenza di randagi nella zona. In pratica, chiedere il risarcimento è diventato impossibile.
- Non hai pagato il casello autostradale e nemmeno il "rapporto di mancato pagamento del pedaggio" entro i 15 giorni concessi. Perderai i punti dalla patente? Si. Pagherai una multa da 85 a 338 euro e subirai la decurtazione di 2 punti dalla patente.
- Nel caso in cui ti venga ritirata la patente puoi guidare per andare al lavoro? Si. L'automobilista può richiedere la cosiddetta patente a ore. Entro 5 giorni dal ritiro, in assenza di incidenti, puoi presentare un'istanza al Prefetto per ottenere un permesso di guida per determinate fasce orarie non superiori a tre ore al giorno.
- I tre giorni di permesso al mese concessi dalla legge 104 vengono retribuiti? Si. I tre giorni di permesso vengono regolarmente retribuiti e sono coperti da contribuzione previdenziale assicurativa.
- In caso di multa, puoi evitare di fornire alla polizia i dati dell’effettivo conducente asserendo di non ricordare chi era alla guida? Si. La norma infatti dice che la sanzione scatta solo se non si danno i dati della patente senza valido motivo. Il valido motivo deve però essere dimostrabile tramite documenti (pensa, ad esempio, ad un’auto unica in una famiglia numerosa o ad un’auto di un anziano che la presta ai figli per farsi accompagnare).
- Le sanzioni per chi guida ubriaco una bici o un veicolo a motore sono le stesse? Si. Con l'unica differenza che chi guida la bici non può ovviamente subire la sospensione della patente o la decurtazione dei relativi punti.
- Se prendi una multa con un autovelox hai modo di evitare la decurtazione dei punti? Si. Non devi rispondere alla richiesta della polizia di fornire i dati della patente del conducente, ma devi pagare la seconda multa che va da 291 a 1.100 euro.Altrimenti potresti provare a rispondere dicendo che non sei in grado di ricordare a chi hai prestato l'auto, ma devi dimostrarlo con documenti (pensa al caso di un’auto di una persona anziana da questa data in prestito ai vari familiari per essere accompagnata).
- Se, dopo aver ricevuto una multa, non invii i dati dell’effettivo conducente, subisci la decurtazione dei punti? No. In caso di mancata indicazione dei dati del conducente, il titolare dell'auto riceve una seconda sanzione amministrativa ma non subisce la decurtazione dei punti dalla propria patente.
- È legittima difesa inseguire e far cadere chi ti ha appena rubato la bici? No. La legittima difesa scatta solo in presenza di un pericolo grave e imminente. Cosa che non ricorre né quando il ladro sta già scappando.