Il titolare di un bar può rifiutarsi di darmi un caffè solo perché gli sto antipatico?
No. Secondo l’articolo 187 Tulps: gli esercenti non possono, senza un legittimo motivo, rifiutare le prestazioni del proprio esercizio a chiunque le domandi e ne corrisponda il prezzo.
Domande correlate
- In caso di terrazza del palazzo di proprietà di un solo condomino, gli altri condomini pagano la manutenzione? Si. Tali spese gravano per 1/3 sul proprietario o usuario esclusivo, mentre per i restanti 2/3 su tutti gli altri condomini dell'edificio.
- Un padre può rifiutarsi di riconoscere Il figlio avuto dalla partner se ha dubbi sulla paternità? Si. Tuttavia, la madre può avviare un giudizio di riconoscimento della paternità con esame del sangue per la verifica del Dna.
- Se la madre chiede il test del Dna il presunto padre può rifiutarsi? Si. Tuttavia, se si rifiuta senza giusta causa il giudice dispone automaticamente il riconoscimento della paternità. In pratica, il suo rifiuto è una sorta di ammissione tacita di paternità.
- Il dirigente scolastico può sospendere o allontanare un insegnante perché inadeguato? Si. Può farlo, dopo accurati accertamenti ispettivi, in seguito alle segnalazioni provenienti dagli alunni e alle prove da questi fornite. Si deve trattare comunque di elementi oggettivi e verificabili.
- Si può coltivare la cannabis solo per uso terapeutico? No. In Italia, è legale l’assunzione di cannabis a uso terapeutico solo se prescritta dal medico e acquistata nelle farmacie. Da tanto deriva che è illegale la coltivazione domestica di cannabis per uso terapeutico.
- Si può dimostrare solo con testimoni che il vicino fa chiasso e disturba? Sì. Secondo la Cassazione, non è necessaria una perizia fonometrica. I rumori sopra la soglia possono essere accertati anche dalle dichiarazioni di testimoni (vicini, ospiti, ecc.).
- Puoi giocare a carte in un bar e scommettere soldi? No. Tale comportamento è considerato gioco d'azzardo, quindi in teoria non è consentito dalla legge.
- Dopo solo una mensilità non pagata, il dipendente può dare le dimissioni e prendere la disoccupazione? No. Secondo la giurisprudenza, le dimissioni per giusta causa – che consentono di ottenere l’assegno di disoccupazione – possono essere date solo in presenza di un grave inadempimento, cosa che avviene quando non sono state pagate almeno due mensilità dello stipendio o quando lo stesso viene corrisposto con costante e protratto ritardo.
- Il condomino può porre limiti sui soggetti a cui dare in affitto gli appartamenti? No. In generale il condomino non può importi di non affittare casa a determinate categorie di soggetti (ad esempio studenti, imprenditori, extracomunitari, ecc.). Lo potrebbe fare però solo se è prevista uno specifico divieto nel regolamento e sempre che detto regolamento sia stato approvato all'unanimità.
- Se compro una scatola di biscotti o di caffè solubile su Amazon ho il diritto di recesso? No. Per i prodotti alimentari non è possibile esercitare il ripensamento nei 14 giorni.
- Vai al lavoro e lasci il cane a casa da solo ma questo abbaia in continuazione. Il condominio può farlo sequestrare? Sì. Ci sono numerose sentenze che prevedono la possibilità del sequestro del cane che disturba la quiete pubblica quando il padrone lo lascia sempre da solo a casa.
- Se entri in un ristorante e ti rubano un cellulare o la borsetta sulla sedia, puoi chiedere i danni al titolare? No. Col ristoratore non hai alcun contratto di deposito che lo renda responsabile di ciò.