Il titolare di un bar può rifiutarsi di darmi un caffè solo perché gli sto antipatico?
No. Secondo l’articolo 187 Tulps: gli esercenti non possono, senza un legittimo motivo, rifiutare le prestazioni del proprio esercizio a chiunque le domandi e ne corrisponda il prezzo.
Domande correlate
- Sei al bar con un gruppo di amici ma non vuoi ordinare nulla. Il titolare del locale può costringerti ad andare via? Si. Il titolare del bar è libero di applicare le condizioni contrattuali che vuole nel proprio locale ivi compreso non consentire di sedere al tavolo senza pagare.
- In caso di terrazza del palazzo di proprietà di un solo condomino, gli altri condomini pagano la manutenzione? Si. Tali spese gravano per 1/3 sul proprietario o usuario esclusivo, mentre per i restanti 2/3 su tutti gli altri condomini dell'edificio.
- Vieni licenziato perché non vai a lavorare o perché hai fatto troppe assenze per malattia. Ti spetta l’assegno di disoccupazione? Sì. L’assegno di disoccupazione spetta tutte le volte in cui si perde il lavoro non per propria volontà come appunto nel caso di licenziamento per giusta causa o per giustificato motivo oggettivo. Pertanto, la disoccupazione spetta anche in caso di assenze ingiustificate.
- Un padre può rifiutarsi di riconoscere Il figlio avuto dalla partner se ha dubbi sulla paternità? Si. Tuttavia, la madre può avviare un giudizio di riconoscimento della paternità con esame del sangue per la verifica del Dna.
- Se la madre chiede il test del Dna il presunto padre può rifiutarsi? Si. Tuttavia, se si rifiuta senza giusta causa il giudice dispone automaticamente il riconoscimento della paternità. In pratica, il suo rifiuto è una sorta di ammissione tacita di paternità.
- Il dirigente scolastico può sospendere o allontanare un insegnante perché inadeguato? Si. Può farlo, dopo accurati accertamenti ispettivi, in seguito alle segnalazioni provenienti dagli alunni e alle prove da questi fornite. Si deve trattare comunque di elementi oggettivi e verificabili.
- Puoi giocare a carte in un bar e scommettere soldi? No. Tale comportamento è considerato gioco d'azzardo, quindi in teoria non è consentito dalla legge.
- Un avvocato può difendersi da solo nel giudizio penale? No. L'avvocato non un può difendersi personalmente nel giudizio penale intrapreso a suo carico, ma ha bisogno dell'assistenza di un collega.
- Un avvocato può difendersi da solo nel giudizio civile? Si. In una causa civile, l'avvocato può difendersi personalmente senza dover conferire incarico a un altro collega.
- Si può coltivare la cannabis solo per uso terapeutico? No. In Italia, è legale l’assunzione di cannabis a uso terapeutico solo se prescritta dal medico e acquistata nelle farmacie. Da tanto deriva che è illegale la coltivazione domestica di cannabis per uso terapeutico.
- Si può denunciare qualcuno anonimamente perché non fa uscire il cane di casa? No. Le denunce anonime non sono ammesse ma di fatto possono far scattare delle indagini, senza perquisizioni (non sarebbe così se non fosse anonima). Non far uscire di casa il cane costituisce comunque reato di maltrattamento di animali.
- È un diritto usare il bagno di un bar senza consumare? No. L'esercente può negare l'uso del bagno a chi non paga una consumazione o un semplice pacchetto di caramelle.