Il supermercato può importi di lasciare lo zaino al di là delle casse e incustodito?
Sì. Anche se alle donne è consentito entrare con la borsetta, il direttore del supermercato può imporre ai clienti di entrare tra i reparti senza zaino.
Domande correlate
- Si può lasciare la bici nell’androne del condominio? No. Se anche ciascun condominio può servirsi dei beni comuni per come più gli viene comodo, ciò non può avvenire per un uso diverso dalla loro destinazione. E la destinazione dell’androne non è quella di un parcheggio di moto o bici.
- Ti hanno pagato come modello per delle foto. Successivamente, ci ripensi e richiedi la cancellazione delle immagini. Ti è consentito? Si. Secondo la Cassazione, il consenso alla pubblicazione delle foto è sempre revocabile. Ma se si è percepito un compenso si devono restituire i soldi ed eventualmente risarcire i danni al committente.
- Il tuo datore può importi un patto di non concorrenza per 4 anni? No. La durata massima di non concorrenza è di 3 anni (5 se sei un dirigente). Inoltre, il patto va sempre prima concordato e appositamente retribuito.
- In caso di divorzio c’è un modo per non lasciare la casa all’ex moglie? No. A parte ovviamente il non comprare alcuna casa, se la coppia ha figli e se questi vanno a vivere con la madre (come succede nel 90% dei casi), a lei spetta sempre il diritto di abitare nella casa coniugale finché i figli non saranno autonomi o non andranno a vivere per i fatti loro. Non c’è modo per evitare questa conseguenza. Neanche con la separazione dei beni o firmando un patto prematrimoniale (che non avrebbe valore). Tuttavia, il giudice assegna al genitore collocatario dei figli il diritto di abitazione nella sola casa familiare, quella cioè dove la coppia viveva…
- Una cassiera del supermercato può chiedermi un documento se pago con carta di credito? No. Dal 1° gennaio del 2016, non è più necessario esibire il documento di identità per eseguire pagamenti con carta. Nessuna legge autorizza l’esercente di un’attività commerciale a richiedere ai consumatori l’esibizione di tale documento. Eventuali richieste potrebbero pertanto essere segnalate come abuso.
- Un padre può lasciare in eredità di più ad un figlio che ad un altro? Si. L'importante è lasciare a ciascun figlio una quota minima di eredità (chiamata «legittima» e la cui entità varia a seconda di quanti altri fratelli ci sono e se è ancora in vita l'altro coniuge). Rispettata questa quota, il padre può operare discriminazioni tra figli.
- Si può essere multati per guida sportiva in un parcheggio di un supermercato vuoto di notte? Si. Si tratta di uno spazio aperto al pubblico su cui, pertanto, opera il Codice della strada in tutte le ore del giorno e della notte.
- La promessa scritta di lasciare una parte di eredità a una persona ha valore legale? No. Tutti i patti rivolti a limitare la libertà del testatore non hanno alcun valore legale.
- I cittadini possono creare una legge con la raccolta delle firme? No. In Italia, i referendum possono solo abrogare leggi già esistenti ma non crearne di nuove. Tuttavia, spesso, si adotta il referendum per abrogare divieti, così creando di fatto una nuova norma che rende lecito un comportamento che prima era vietato.
- La sentenza delle Sezioni Unite della Cassazione vincola i giudici per future decisioni? No. I magistrati non sono tenuti a condividere le istruzioni della Suprema Corte ma di certo la sua autorevolezza serve quantomeno a orientare gran parte delle pronunce.
- L'Agenzia delle Entrate può spiare nel tuo conto senza prima avvisarti? Si. La Cassazione ha detto che le indagini bancarie non necessitano del previo avviso al contribuente.
- Chi subisce un cancro per danni da tabacco può fare causa alla casa produttrice delle sigarette? No. In Italia, la giurisprudenza ritiene che sia sufficiente l’avvertenza stampata sui pacchetti di sigarette per rendere edotto il consumatore dei danni alla salute che il tabacco può comportare. Sicché se questi, ciò nonostante, decide di fumare non può poi chiedere di essere risarcito.