Il satanismo è un reato?
No. Il semplice fatto di credere in Satana non è reato a meno che il culto non si sostanzi in atti contrari al buon costume o in reati (ad esempio l’uccisione di animali).
Domande correlate
- Una legge che istituisca un nuovo reato o che aumenti le pene per un reato già esistente ha valore retroattivo? No. Se così fosse si punirebbe chi ha commesso la condotta confidando che il fatto non era vietato o era punito meno gravemente. Succede invece l’esatto opposto con le leggi penali più favorevoli: solo queste hanno valore retroattivo.
- Spettegolare è reato? No. Il desiderio di riservatezza non è un interesse tutelabile. Chi non ha saputo o voluto tenere celati i fatti della propria vita non può pretendere che il segreto sia mantenuto dalla discrezione altrui. La curiosità e un innocuo pettegolezzo, se pur costituiscono una manifestazione non elevata dell’animo, non danno luogo di per sé ad un illecito (Cass. 4487/1956).
- Occupare scuola è reato? No. Ma se si impedisce il regolare svolgimento delle lezioni scatta il reato di interruzione di pubblico servizio. Per la Cassazione non si configura neanche il reato di "occupazione di immobili" perché questi presuppone la volontà, da parte degli occupanti, di prendere possesso del bene invaso in maniera duratura, comportandosi da proprietari. L'occupazione studentesca, invece, è mossa da ben altri intenti, e cioè da uno scopo di protesta.
- Dormire per strada è reato? No. Secondo la Cassazione, il suolo pubblico può essere usato anche per dormire.
- Lanciare un gavettone è reato? Si. Secondo diverse sentenze scatta il reato di getto pericoloso di cose.
- Il bullismo è un reato? No. Il bullismo non è un reato a sé ma può integrare una serie di altri reati come la diffamazione, le percosse, lo stalking, le lesioni, le molestie.
- È reato acquistare orologi replica? No. Secondo la Corte di Cassazione, non commette reato chi acquista un prodotto contraffatto (e, quindi, anche un orologio replica), a patto però che l'acquisto sia destinato a un uso esclusivamente personale.
- Disegnare una svastica è reato? No. In Italia, esiste solo il reato di apologia di fascismo. Per «apologia» si intende qualunque discorso teso a difendere o ad esaltare un fatto, un accadimento o un episodio realmente accaduto. L’apologia, dunque, consiste nella difesa e nella contemporanea esaltazione di episodi che la legge ritiene esecrabili e/o pericolosi. Pertanto, il semplice disegno di una svastica non è reato.
- Stendere i panni gocciolanti è reato? Si. Ma solo se le gocce d'acqua finiscono sul balcone del vicino di sotto e il comportamento si ripete spesso. In tali casi si può configurare il reato di molestia o di getto pericoloso di cose.
- Dire «Non finisce qui» è reato? Si. La frase può integrare il reato di minaccia solo se proferita in un contesto violento, tale da far ritenere che l'allusione all'uso delle mani (o delle armi).Diversamente, la stessa frase va ritenuta lecita, potendosi trattare di un “appuntamento in tribunale”.
- È reato sputare in faccia una persona? Si. Ma solo se ciò avviene in pubblico o alla presenza di almeno due persone. Secondo la Cassazione, sputare è come offendere la reputazione di una persona e l'offesa in pubblico costituisce diffamazione. Se non c'è un pubblico tale atto è un semplice illecito civile (ingiuria) che dà diritto al risarcimento.
- È reato filmare un rapporto con un minorenne? No. Lo hanno stabilito le Sezioni Unite della Cassazione. Tuttavia è necessario che il file non resti nelle mani del soggetto adulto, il quale altrimenti risponderebbe del reato di detenzione di materiale pedopornografico. Inoltre il consenso del minore deve essere stato acquisito in modo consapevole, senza costrizioni.