Il matrimonio a Los Angeles è valido in Italia?
Si. Tuttavia, affinché il matrimonio sia riconosciuto – o, meglio ancora, sia trascrivibile – in Italia, la celebrazione deve essere avvenuta dinanzi all’autorità straniera locale o dinanzi all’autorità diplomatica o consolare competente.
Domande correlate
- Tu e il tuo coniuge non avete fatto le pubblicazioni di matrimonio. Il matrimonio è valido? Si. Il matrimonio resta valido ma sarete soggetti a una sanzione amministrativa da un minimo di 41 a un massimo di 206 euro.
- È legale l’eutanasia in Italia? No. È legale sono per chi è tenuto in vita da una macchina. E ciò non perché ci sia una legge ma perché lo ha detto la Corte costituzionale. Non è invece legale per tutte le altre patologie irreversibili che procurano dolori intollerabili (Sla, cancro con metastasi, ecc.). Il Codice penale vieta infatti l’omicidio del consenziente. Stiamo aspettando una legge.È comunque in corso un ampio dibattito parlamentare per regolare tale materia.
- In Italia, l’assenzio è legale? Si. Ma un tempo non lo era. La normativa è cambiata a seguito di una direttiva UE.
- Tacere al coniuge su un tradimento fatto prima del matrimonio può essere causa di responsabilità (addebito) nella separazione? No. Per legge, il tradimento è solo quello che avviene una volta sposati. Chi dovesse perciò chiedere la separazione non tollerando i rapporti prematrimoniali avuti dal coniuge, non potrebbe comunque chiedere il cosiddetto "addebito", ossia l'imputazione di responsabilità per la fine del matrimonio.
- Contratto con la banca: c'è solo la tua firma e non quella del direttore. È valido? Sì. Secondo la Cassazione, basta la firma del cliente.
- In Italia, tutto ciò che non è reato è lecito? No. Non esistono solo gli illeciti penali ma anche quelli amministrativi e civili. Ad esempio, passare con il rosso non è reato ma è un illecito amministrativo.
- Ti sei accorto di abusi edilizi nell'appartamento. Il contratto di affitto è valido? Si. L'abuso infatti non pregiudica l'utilizzo dell'appartamento. E peraltro la responsabilità penale per l'abuso è del proprietario.
- Esiste in Italia una legge che vieti di mangiare cani e gatti? No. Non esiste in Italia una legge che ne vieti espressamente il consumo. Tuttavia, il divieto di mangiare cane e gatto si desume in maniera implicita dalle norme sulla tutela degli animali domestici e sulla macellazione delle carni (in cui cane e gatto non compaiono).
- Sei proprietario di un'auto immatricolata all'estero. Devi reimmatricolare il veicolo in Italia? Si. Devi iscrivere il veicolo al Reve (Registro veicoli esteri), in modo da ottenere l’immatricolazione italiana.
- Manca il certificato di agibilità. Il contratto di affitto che hai firmato è valido? No. Anche se tecnicamente il contratto è valido (nel senso che è completo di tutti i suoi elementi), in realtà l'inadempimento del locatore ti consente di recedere quando vuoi dal contratto di locazione.
- Sul contratto che hai firmato con la banca c’è solo la tua firma; manca quella del direttore. Il contratto è valido? Si. Anche se per legge tutti i contratti con la banca devono essere scritti, a detta della Cassazione il consenso della banca di aderire al contratto si può desumere anche tacitamente dall'avvenuta attuazione del contratto stesso (ad esempio, nel caso di un mutuo, dall’erogazione del denaro al cliente).
- In Italia, il musulmano che impone alla moglie il velo islamico commette un reato? Si. Egli rischia il reato di maltrattamenti contro familiari o conviventi che condanna ogni condotta di predominio violento, fisico e morale sulla propria moglie. E ciò costituisce reato al di là del credo personale religioso del marito e delle forme di "patriarcato" che vigono altrove.