Il Governo può sciogliere un movimento che inneggia il fascismo senza una sentenza?
Sì. Secondo la Legge Scelba, esistono due modi per mettere al bando un partito che si richiama al fascismo:
- la decisione di un giudice penale;
- un decreto legge del Governo senza bisogno di attendere la decisione del giudice.
Domande correlate
- Con una modifica della Costituzione, l’Italia può sostituire la Repubblica ad altra forma di governo? No. Oltre alle libertà fondamentali dell’uomo, l’unica parte della nostra Costituzione che non può mai essere modificata è proprio quella che prevede la Repubblica. Quindi, a meno che non vi sia un colpo di Stato, non potremo mai essere, ad esempio, una monarchia.
- Nel fascismo, il rispetto delle leggi ha imposto discriminazioni ai danni di larghe fasce di popolazione. La gente rispettava la legge ma così facendo commetteva crimini contro l'umanità. C'è oggi il pericolo che ciò possa teoricamente ripetersi? No. Oggi, esiste una Costituzione "rigida" che impedisce a qualsiasi governo o legislatore di adottare norme ingiuste e discriminatorie. Le stesse verrebbero infatti subito cancellate dalla Corte costituzionale. Ecco perché oggi il rischio di leggi formalmente valide ma sostanzialmente inique è astrattamente inesistente.
- La sentenza delle Sezioni Unite della Cassazione vincola i giudici per future decisioni? No. I magistrati non sono tenuti a condividere le istruzioni della Suprema Corte ma di certo la sua autorevolezza serve quantomeno a orientare gran parte delle pronunce.
- Sei sul pullman senza biglietto. Il controllore può bloccarti in attesa che arrivi la polizia a identificarti? No. Anche se il controllore è un pubblico ufficiale non può arrestarti in attesa della polizia, né può costringerti fisicamente a restare sull’autobus.
- Si può denunciare senza avere prove di ciò che si dice? Sì innanzitutto perché sarà il PM a dover fare le indagini. In secondo luogo, perché la dichiarazione della vittima è già essa stessa prova.
- Un ristorante può inserire la voce "pane" nel conto senza che ciò sia scritto nel menu? No. Se il ristoratore intende far pagare il pane deve prima inserirlo nel menu e attendere che il cliente lo chieda. Se il ristoratore, di propria spontanea iniziativa, serve il pane senza che il cliente lo abbia espressamente chiesto non può poi farlo pagare.
- Se il passeggero che sta seduto dietro una moto è senza casco e cade, il conducente commette reato? Sì. Oltre alla multa stradale, il conducente può anche rischiare un’incriminazione penale.
- Una persona può dire ad un’altra che fa un lavoro diverso da quello che effettivamente fa? No. Commetterebbe reato di sostituzione di persona.
- Se la polizia vede che, mentre aspetti che il semaforo diventi verde, prendi il cellulare, può multarti? Si. Difatti, il divieto di usare il cellulare alla guida vale anche durante la sosta momentanea.
- Se una persona ti tira un calcio senza farti male e senza lasciare segni lo puoi querelare? Si. Si tratta del reato di percosse che si distingue dal reato di lesioni perché l'aggressione non procura ferite o conseguenze. Così anche un pizzicotto, un graffio, uno schiaffo possono costituire reato.
- Vinci una causa. Il tuo avversario dà i soldi che ti spettano al tuo avvocato che però li trattiene a titolo di parcella. Può farlo? No. Se lo fa, commette un illecito disciplinare. L'avvocato, se non espressamente autorizzato dal cliente, non può trattenere dalle somme dovute a quest’ultimo, neanche se ciò è necessario per pagare la propria parcella.
- Si può essere condannati senza testimoni? Si. Ma solo nel processo penale. Qui infatti le dichiarazioni della vittima, se ritenute attendibili e non contraddette da altri elementi, possono essere da sole considerate una prova.