Il divieto di avere donne per il sacerdote contrasta con il principio di uguaglianza della Costituzione?
No. Difatti l’ordinamento statale e quello della chiesa sono indipendenti.
Domande correlate
- È possibile avere un unico contatore della luce per più appartamenti? Si. È possibile avere un unico contatore per più unità immobiliari nella piena disponibilità della medesima persona, legate tra loro da vincolo di pertinenza (unità immobiliare principale e sue pertinenze) e che insistono sulla medesima particella catastale o su particelle contigue.
- Se qualcuno toglie la multa per divieto di sosta dal parabrezza della tua e tu non te ne accorgi, puoi pagare con lo sconto del 30% nei primi 5 giorni? Si. Difatti, i cinque giorni per pagare con lo sconto del 30% decorrono non da quando il verbale viene posizionato sui tergicristalli dell’auto – ossia da quando il poliziotto lo ha redatto - ma da quando lo stesso ti viene notificato a casa. Ciò non toglie che, se paghi prima della notifica a casa, non subirai l’aggravio delle spese postali.
- In caso di guerra le donne possono essere reclutate? Si. Salvo in caso di gravidanza.
- Un sacerdote commette un abuso: può essere processato dalla Corte europea dei diritti dell'uomo? No. Lo Stato del Vaticano non ha infatti firmato la Convenzione europea dei diritti dell'uomo. Pertanto, la CEDU non ha giurisdizione sulla Chiesa. Questa è la ragione per cui i sacerdoti colpevoli di pedofilia non sono stati di recente condannati dalla Corte.
- L’installazione e sostituzione della cassetta della posta spetta all'inquilino in affitto? No. Si tratta di spese che ricadono sul padrone di casa.
- L’inquilino che non paga l’affitto può essere sfrattato se in casa ci sono minori, anziani o donne incinta? Si. L’inquilino moroso può essere sfrattato, anche se vive con bambini, anziani, portatori d’handicap o donne in stato di gravidanza.
- Una donna col burqa infrange il divieto di circolare senza maschere in volto? No. Secondo la Cassazione, è lecito circolare con la burqa anche se il volto è coperto.
- Divieto di fumo: vale in ascensore se il regolamento di condominio non lo specifica? Sì. Il divieto di fumo vige anche nei condomini, negli spazi comuni come androni, pianerottoli, garage, scale e ascensori. Anche gli spazi comuni dei condomini rientrano nella infatti categoria dei luoghi in cui non si può fumare liberamente.
- Lasci l'auto in divieto di sosta per 8 ore. Puoi essere multato alle 13 e alle 15? No. Una multa per divieto di sosta può essere ripetuta solo dopo 24 ore dalla precedente. Per cui puoi ricevere una multa al giorno, non di più. Non si considera il giorno solare; quindi, se vieni multato alle 22 di sera non subirai una seconda multa prima delle ore 22 del giorno seguente.
- Un condominio deve avere un codice fiscale? Si. È obbligatorio per tutti i condomini a prescindere dalle loro dimensioni.
- È ammesso avere tre cani in un appartamento condominiale? Sì. Ma bisogna sempre evitare che diano fastidio ai vicini. Diversamente, il giudice ne potrebbe anche disporre il sequestro.
- Si possono avere due lavori part time? Si. Ma solo a patto di avere almeno 11 ore di riposo tra l’uno e l’altro e che le due aziende non siano in concorrenza tra loro. Il dipendente deve sempre comunicare al datore il nuovo lavoro.