Il diritto di stampa e di cronaca riguarda anche i fatti di gossip?
Sì. Secondo la Cassazione, il diritto di cronaca dei giornalisti si estende anche ai fatti leggeri come le vicende amorose di personaggi dello spettacolo.
Domande correlate
- Il lavoro è un diritto sancito dalla Costituzione. È anche un dovere? Si. L’articolo 4 della Costituzione stabilisce che ogni cittadino ha il dovere di lavorare per concorrere al progresso sociale.Anche l’attività dell’eremita o del monaco di clausura è considerata un lavoro. L’art. 4 della Costituzione parla infatti non solo di progresso materiale del genere umano ma anche spirituale.
- Chi ha il box privato ha diritto anche al parcheggio in condominio? Si. Anche chi ha un garage privato ha diritto a parcheggiare nel cortile comune in quanto proprietà di tutti i condomini.
- I commenti su un sito fatti da altri utenti ti diffamano. Il titolare del sito deve cancellarli? Si. Tuttavia, è responsabile solo se li ha approvati volontariamente o se, avendo un sistema che non modera i commenti, dopo aver ricevuto la tua richiesta di cancellazione, non si è attivato per rimuovere i commenti.
- Si può avere stupro anche senza contatto fisico? Sì. Lo stupro si può configurare anche in presenza di una minaccia o di una violenza morale non necessariamente fisica. È il caso di chi minacci una persona su internet di pubblicare foto intime di quest’ultima ottenute in passato.
- L'assicurazione del professionista defunto copre anche gli eredi? Si. Secondo la Cassazione, l'assicurazione continua ad operare anche dopo la morte del professionista per gli illeciti che ha compiuto in vita e copre anche i suoi eredi.
- Si può fare una donazione anche ad un bambino non ancora concepito? Si. Si può fare una donazione ad un nascituro concepito o non ancora concepito, figlio di una determinata persona vivente al tempo della donazione. L'accettazione compete ai genitori con l'autorizzazione del giudice tutelare.
- Se perdo in appello devo restituire le spese legali anche del primo grado? Sì. È il giudice d’appello che stabilisce la restituzione di quanto già versato e l’ulteriore condanna alle spese processuali del secondo grado.
- Puoi installare grate agli infissi per proteggerti dai ladri anche se sono antiestetiche? Sì. Secondo la Cassazione, viene prima la tutela della proprietà che l’aspetto estetico della facciata condominiale.
- L’inquilino in affitto deve rispettare il regolamento condominiale anche se non si può considerare un “condomino”? Sì. Ma eventuali sanzioni pecuniarie per la violazione del regolamento saranno addebitate al locatore che, a sua volta, potrà farsi da lui rimborsare.
- Se marito e moglie sono in comunione dei beni, i soldi dello stipendio di uno appartengono anche all'altro? No. Pertanto, ciascun coniuge può spendere il proprio stipendio per come meglio crede, senza dare giustificazioni all’altro. Tuttavia se la coppia si separa, la giacenza eventualmente presente sul conto va divisa al 50% tra i due.
- Se una persona ti presta dei soldi senza dire null’altro, devi restituirgli anche gli interessi? Si. Il mutuo, infatti, si presume sempre a titolo oneroso. Il che significa che sono dovuti gli interessi, salvo accordo contrario che deve essere espresso.
- L'amministratore di una società può essere anche dipendente della stessa società? No. Non almeno nelle società con amministratore unico. Nelle società invece con consiglio di amministrazione ciò è possibile, ma a patto che le mansioni svolte come lavoratore siano diverse da quelle attribuite all'amministratore.