I vigili urbani possono arrestare qualcuno?
Sì. La polizia municipale svolge anche funzione di polizia giudiziaria, con conseguente dovere di intervenire nel caso di commissione di reati. Pertanto, anche la polizia municipale può arrestare l’autore del reato colto in flagranza. Tuttavia, può farlo solo nel territorio comunale di propria competenza.
Domande correlate
- Se sei minorenne i vigili ti possono fare la multa? No. La multa per le tue violazioni deve essere fatta e notificata ai tuoi genitori i cui dati, quindi, devono essere necessariamente riportati nel verbale.
- Si può arrestare una persona in chiesa? Sì. Il diritto d'asilo non esiste più.
- Augurare morte, disgrazia e sfortuna a qualcuno è reato? No. Questo comportamento non integra il reato di minaccia in quanto i cattivi presagi non dipendono da chi parla, ma dal caso. Del resto, portare iella a qualcuno non configura alcun reato contemplato dal Codice penale. La minaccia scatta solo quando il male paventato dipende dall’azione o dalla volontà di chi parla.
- Accusare qualcuno di portare sfiga è reato? Si. Secondo la Cassazione, addossando ad un altro l'etichetta di iettatore si lede la dignità della persona interessata. Il che significa commettere il reato di diffamazione.
- Infastidire qualcuno sulle scale di casa è reato? No. Il reato di molestie scatta solo in luoghi pubblici o aperti al pubblico. Le scale di casa sono un luogo privato. Si deve però trattare di uno dei condomini. Difatti, secondo alcune sentenze, l'estraneo che entri in un condominio benché non autorizzato commette reato di violazione di domicilio.
- L’hate to speech (ossia odiare qualcuno e dirlo apertamente) è reato? No. Odiare qualcuno non è reato per quanto ingiustificato possa essere questo sentimento. Pertanto, anche il fatto di dire «ti detesto, vorrei che tu morissi» non è reato.
- Si può denunciare qualcuno anonimamente perché non fa uscire il cane di casa? No. Le denunce anonime non sono ammesse ma di fatto possono far scattare delle indagini, senza perquisizioni (non sarebbe così se non fosse anonima). Non far uscire di casa il cane costituisce comunque reato di maltrattamento di animali.
- Se qualcuno toglie la multa per divieto di sosta dal parabrezza della tua e tu non te ne accorgi, puoi pagare con lo sconto del 30% nei primi 5 giorni? Si. Difatti, i cinque giorni per pagare con lo sconto del 30% decorrono non da quando il verbale viene posizionato sui tergicristalli dell’auto – ossia da quando il poliziotto lo ha redatto - ma da quando lo stesso ti viene notificato a casa. Ciò non toglie che, se paghi prima della notifica a casa, non subirai l’aggravio delle spese postali.
- Se una persona porta a spasso il cane di un’altra (il dog-sitter, il partner, il genitore) e il cane morde qualcuno, ne risponde penalmente il proprietario del cane? No. Del reato di lesioni colpose risponde sempre e solo il detentore dell’animale anche se non è il proprietario.
- I parenti possono testimoniare? Si. Potenzialmente, tutti i parenti, compreso il coniuge, possono essere chiamati a testimoniare in una causa. Tuttavia, questa generale capacità, in alcuni casi è negata dalla legge. In particolare, non possono deporre coloro che hanno un interesse nella causa in corso e che potrebbero, quindi, essere persino parte del procedimento legale in atto. Tale interesse non è quello di natura economica (come potrebbe essere quello della moglie che testimoni in favore del marito licenziato), ma deve essere un interesse processuale: deve insomma trattarsi dell’astratta possibilità per il testimone di intentare una causa collegata alla medesima questione in giudizio.
- I cognati possono sposarsi? Si. Ma ci vuole la dispensa del tribunale.
- I condomini possono convocare un'assemblea? Si. Se l'amministratore, benché sollecitato dai condomini, non convoca l'assemblea, due condomini che rappresentano un sesto dei millesimi dell'edificio possono provvedere autonomamente alla convocazione dell’assemblea inviando, almeno 5 giorni dalla prima convocazione, il relativo avviso con l’ordine del giorno.