I contatori dell’acqua in condominio sono obbligatori?
Si. Una normativa europea impone l’obbligo di installazione dei contatori di acqua. L’Italia però non si è mai adeguata. In molti condomini pertanto si calcolano le spese per millesimi.
Domande correlate
- Dopo quanti anni si prescrivono le bollette dell’acqua? Due, ma solo quelle a partire da gennaio 2020. In precedenza la prescrizione era di cinque anni.
- Un decreto ministeriale o un DPCM sono obbligatori come una legge? Si. Per il cittadino tutte le norme giuridiche sono obbligatorie, a prescindere da chi le adotta. L’unica differenza è solo per il legislatore che, nell’adottare una norma del genere, non può contrastare una legge.
- Per i vaccini obbligatori è prevista la firma sul consenso informato? Si. Il consenso è obbligatorio per qualsiasi trattamento medico.
- In caso di controllo da parte dell'ispettore dell'Inps, un lavoratore in nero rischia qualcosa? No. Il lavoro in nero costituisce un illecito del datore di lavoro e non del dipendente. Quest’ultimo rischierebbe solo se stesse percependo sussidi statali in ragione della sua formale disoccupazione (reddito di cittadinanza o assegno di disoccupazione).
- Sei in affitto. Il locatore però non paga il condominio. Il condominio può sfrattarti? No. A te spetta pagare il condominio nelle mani del locatore. Se poi questi non versa i soldi al condominio è affare suo e solo lui ne subisce le conseguenze.
- Un condominio deve avere un codice fiscale? Si. È obbligatorio per tutti i condomini a prescindere dalle loro dimensioni.
- Puoi delegare l'amministratore di condominio a sostituirti in assemblea condominiale? No. La legge vieta espressamente che siano rilasciate deleghe, per la partecipazione a qualunque assemblea, all'amministratore del condominio.
- Per distaccarti dal riscaldamento centralizzato serve l'autorizzazione del condominio? No. L'assemblea non può impedire il distacco purché non ne derivino notevoli squilibri di funzionamento o aggravi di spesa per gli altri condomini. In ogni caso bisogna darne comunicazione preventiva all’amministratore.
- In condominio esiste il diritto a stabilire dei turni per i posteggi? Si. Tale diritto sussiste solo se i parcheggi disponibili sono insufficienti per tutti i condomini. Ciascun condomino può pertanto rivolgersi al giudice affinché obblighi il condominio ad adottare una delibera con cui stabilisca criteri rotatori.
- In assemblea di condominio si può decidere a voto segreto? No. La ragione è semplice: ad impugnare l'assemblea di condominio possono essere solo gli assenti e i dissenzienti. Pertanto se non si sa chi ha votato "contro" non si può neanche stabilire chi può impugnare la votazione.
- Si può lasciare la bici nell’androne del condominio? No. Se anche ciascun condominio può servirsi dei beni comuni per come più gli viene comodo, ciò non può avvenire per un uso diverso dalla loro destinazione. E la destinazione dell’androne non è quella di un parcheggio di moto o bici.
- In presenza di un incidente nel parcheggio del condominio l'assicurazione risarcisce? Si. Ma ciò vale solo se il cortile è accessibile a tutti, non è cioè delimitato da sbarre o cancelli (pensa ai cortili di edifici dove ci sono negozi liberamente raggiungibili dai clienti). Negli spazi privati non aperti al pubblico l’assicurazione non opera.