I commenti su un sito possono essere anonimi?
Si. Non esiste un diritto assoluto a restare anonimi, ma se l’anonimato non lede i diritti di nessuno, prevale l’interesse alla privacy per garantire il dibattito e la libertà di espressione.
Domande correlate
- I commenti su un sito fatti da altri utenti ti diffamano. Il titolare del sito deve cancellarli? Si. Tuttavia, è responsabile solo se li ha approvati volontariamente o se, avendo un sistema che non modera i commenti, dopo aver ricevuto la tua richiesta di cancellazione, non si è attivato per rimuovere i commenti.
- Il dominio di un sito è paragonabile a un marchio? Si. Questo significa che il dominio di un sito non può riprodurre il nome di un marchio (né essere semplicemente simile ad esso) e viceversa.
- Scaricare un film un album o un videogame da un sito pirata è un reato? No. Si tratta di un semplice illecito amministrativo, punito peraltro con una sanzione di solo 154 euro.
- Se scarichi da un sito pubblico un'immagine la puoi usare liberamente? No. L'immagine è sempre protetta dal diritto d'autore e per usarla bisogna chiedere il consenso a chi l'ha creata. Ciò vale anche se sul sito non c'è scritta la © di copyright o “all rights reserved”.
- Se compri in un sito e la merce non ti arriva, puoi denunciare il venditore? No. Non rispettare un contratto è solo un illecito civile che ti dà diritto a ottenere il rimborso e l’eventuale risarcimento. Se però il venditore ha allestito un sito civetta con l’intenzione di fregarti e farti credere che ti avrebbe consegnato la merce - pur non avendo alcuna intenzione di farlo - allora puoi denunciarlo per truffa.
- Hai 13 anni, puoi esprimere il consenso al trattamento dei tuoi dati per accedere a un sito web? No. Solo a partire dai 14 anni un minore può esprimere autonomamente il consenso al trattamento dei propri dati personali.
- I cognati possono sposarsi? Si. Ma ci vuole la dispensa del tribunale.
- I parenti possono testimoniare? Si. Potenzialmente, tutti i parenti, compreso il coniuge, possono essere chiamati a testimoniare in una causa. Tuttavia, questa generale capacità, in alcuni casi è negata dalla legge. In particolare, non possono deporre coloro che hanno un interesse nella causa in corso e che potrebbero, quindi, essere persino parte del procedimento legale in atto. Tale interesse non è quello di natura economica (come potrebbe essere quello della moglie che testimoni in favore del marito licenziato), ma deve essere un interesse processuale: deve insomma trattarsi dell’astratta possibilità per il testimone di intentare una causa collegata alla medesima questione in giudizio.
- I condomini possono convocare un'assemblea? Si. Se l'amministratore, benché sollecitato dai condomini, non convoca l'assemblea, due condomini che rappresentano un sesto dei millesimi dell'edificio possono provvedere autonomamente alla convocazione dell’assemblea inviando, almeno 5 giorni dalla prima convocazione, il relativo avviso con l’ordine del giorno.
- I vigili urbani possono arrestare qualcuno? Sì. La polizia municipale svolge anche funzione di polizia giudiziaria, con conseguente dovere di intervenire nel caso di commissione di reati. Pertanto, anche la polizia municipale può arrestare l’autore del reato colto in flagranza. Tuttavia, può farlo solo nel territorio comunale di propria competenza.
- Si possono fare riprese in un supermercato o in un negozio? No. Bisogna sempre chiedere l'autorizzazione del titolare.
- Possono pignorarti una polizza sulla vita? No. Non è possibile pignorare i soldi versati in assicurazioni sulla vita e i relativi premi.