Hai subito un processo penale che è stato però archiviato per «particolare tenuità del fatto». Devi dichiararlo se partecipi a un concorso?
No. Questo è uno dei casi in cui la legge consente all’imputato di non comunicare il procedimento penale.
Domande correlate
- Hai denunciato un illecito edilizio del vicino ma il procedimento è stato archiviato. Rischi qualcosa? No. Denunciare per ignoranza o senza prove ma in buona fede non è reato.
- Sei stato offeso e hai subito reagito offendendo a tua volta. Sei perseguibile? No. Non è punibile chi commette ingiuria o diffamazione in uno stato d’ira determinato da una precedente offesa, purché la reazione sia immediatamente successiva all’offesa o al momento in cui si viene a conoscenza della stessa.
- Il processo penale minorile prevede il patteggiamento? No. Ad esempio, il minorenne che ha rubato, se non ha superato (o non ha chiesto) la messa alla prova, non ha ottenuto l'archiviazione per irrilevanza del fatto né il perdono giudiziale, non potrà fare altro che affrontare il processo.
- Non hai fatto la dichiarazione dei redditi evadendo ben 40.000 euro. Hai commesso un reato? No. Riceverai solo una sanzione amministrativa. Il reato scatta qualora l'imposta evasa sia superiore a 50.000 euro.
- Hai presentato ricorso contro una richiesta di pagamento del Fisco. Nel frattempo, devi pagare l'imposta in contestazione? Si. Devi pagare subito un terzo dell'imposta.
- Vinci una causa. Il tuo avversario dà i soldi che ti spettano al tuo avvocato che però li trattiene a titolo di parcella. Può farlo? No. Se lo fa, commette un illecito disciplinare. L'avvocato, se non espressamente autorizzato dal cliente, non può trattenere dalle somme dovute a quest’ultimo, neanche se ciò è necessario per pagare la propria parcella.
- Hai fatto querela per stalking. La puoi ritirare? Si. La querela è irrevocabile solo se lo stalking è avvenuto mediante minacce gravi ripetute nel tempo come la minaccia di morte o di quella fatta con le armi.
- L'amministratore può dire ai creditori del condominio che non hai pagato le tue quote? Sì. Lo prevede la legge. Difatti, se il condominio non può pagare le fatture per causa dei condomini morosi, i loro nomi vanno comunicati ai creditori che, pertanto, sono tenuti a effettuare il pignoramento prima nei loro riguardi e poi nei confronti degli altri condomini virtuosi.
- Se perdi una causa e hai il gratuito patrocinio devi pagare l'avvocato dell'avversario? Si. Il gratuito patrocinio – che ti spetta se hai un reddito inferiore a 11493,83 – ti consente di non pagare l’onorario del tuo avvocato e le spese vive della causa. Ma se perdi la causa e il giudice ti condanna a pagare le spese processuali dell'avversario, devi farlo con i tuoi soldi.
- Chi rispetta le Faq ministeriali, che però si rivelano poi sbagliate, può essere punito? Si. Le Faq non sono infatti fonti del diritto. Conta ciò che dice la legge e non i chiarimenti dell’amministrazione. Esiste però un precedente interessante: il Consiglio di Stato ha cancellato le sanzioni che aveva rispettato delle Faq errate pubblicate su un sito istituzionale. Secondo i giudici, infatti, bisogna anche accordare rilievo alla buona fede del cittadino.
- Hai divorziato. La tua ex ha rinunciato al mantenimento. Ora però ha difficoltà economiche. Può cambiare idea e chiederti i soldi? Si. L’ex moglie può avviare un giudizio di revisione delle condizioni di divorzio in presenza di sopravvenute difficoltà economiche.
- Non hai pagato il condominio. Prima del decreto ingiuntivo hai diritto a ricevere una diffida? No. Anche se qualche isolato giudice ha detto di sì, la Cassazione ha sconfessato questa tesi. Nessuna norma prescrive l'obbligo di una preventiva lettera di sollecito di pagamento.