Gli sfottò allo stadio possono essere considerati reato?
No. Gli sfottò allo stadio sono legali: secondo la Cassazione, rappresentano una manifestazione del proprio pensiero. I cori da stadio possono diventare reato solo quando idonei a integrare alcune fattispecie criminose punite dalla legge: è ciò che accade quando le tifoserie istigano all’odio razziale. I tifosi che con i loro cori da stadio incitano alla commissione di un delitto commettono essi stessi reato.
Domande correlate
- I figli non conviventi con il genitore possono essere considerati fiscalmente a carico? Si. Essi possono anche non convivere con il contribuente e possono risiedere all'estero ma il loro reddito annuale non deve superare una determinata soglia. In particolare, una persona si considera fiscalmente a carico di un suo familiare quando dispone di un reddito complessivo uguale o inferiore a 2.840,51 euro, al lordo degli oneri deducibili. Solo per i figli di età non superiore a 24 anni, dal 1° gennaio 2019 questo limite è aumentato a 4.000 euro.
- Gli atti osceni in luogo pubblico sono reato? No. E un illecito amministrativo (è stato depenalizzato nel 2016). Però è reato se commesso in luogo abitualmente frequentato da minori (un parco giochi o il muretto vicino la scuola).
- Lasciare dei cuccioli di cane che non si possono mantenere davanti a un canile è reato? Si. Commette il reato di abbandono di animali chi lascia alcuni cuccioli davanti al canile senza attendere che gli stessi vengano materialmente presi dagli operatori della struttura.
- L'assicurazione del professionista defunto copre anche gli eredi? Si. Secondo la Cassazione, l'assicurazione continua ad operare anche dopo la morte del professionista per gli illeciti che ha compiuto in vita e copre anche i suoi eredi.
- Gli animali sono tutti uguali davanti alla legge? No. Anche se la legge non lo dice espressamente, secondo la giurisprudenza il reato di uccisione di animale si configura solo per alcuni animali come il cane e non per altri come lo scarafaggio o la formica.
- Sono legali i navigatori che indicano gli autovelox in funzione? No. Sono illegali gli strumenti che segnalano l’autovelox nell’attualità del servizio di controllo della velocità. Sono leciti i sistemi idonei a indicare i siti ove potenzialmente si potrebbe svolgere il controllo della velocità sulla base di dichiarazioni precedentemente fornite dalle stesse forze dell’ordine o dal Prefetto.
- I genitori sono responsabili per gli atti di bullismo del figlio? Si. Essi però non hanno alcuna responsabilità penale e quindi non commettono reato. Sono tuttavia tenuti a risarcire i danni alla vittima se il figlio ha meno di 18 anni.
- I comunisti, per il diritto, sono gli aderenti al partito comunista? No. I comunisti sono i comproprietari di un bene in comune. Tutti i comunisti hanno quindi una quota ideale del bene e non una specifica parte di esso.
- Il condomino può porre limiti sui soggetti a cui dare in affitto gli appartamenti? No. In generale il condomino non può importi di non affittare casa a determinate categorie di soggetti (ad esempio studenti, imprenditori, extracomunitari, ecc.). Lo potrebbe fare però solo se è prevista uno specifico divieto nel regolamento e sempre che detto regolamento sia stato approvato all'unanimità.
- La multa elevata tramite autovelox deve indicare gli estremi del verbale di taratura? No. Tuttavia, va indicata almeno la data dell'ultima taratura che non deve essere anteriore ad un anno.
- Gli stipendi si pagano con bonifico per legge. Chi paga in contanti la colf sbaglia? No. Colf e badanti possono essere pagate in contanti.
- Se cambi residenza, il Fisco ti deve notificare subito gli atti al nuovo indirizzo? No. Fino a un anno dopo il trasferimento, gli atti possono essere notificati al vecchio indirizzo, a meno che non comunichi direttamente all'Agenzia delle Entrate (oltre che al Comune) il nuovo indirizzo di residenza (comportamento consigliato).