Fischiare contro l’inno della nazionale italiana è reato?
No. Esiste il reato di vilipendio alla bandiera, ma non all’inno nazionale.
Domande correlate
- Se fai ricorso al giudice di pace contro una multa e perdi, sei costretto a pagare il doppio della sanzione? No. L'obbligo di pagare circa il doppio della sanzione scatta solo se perdi il ricorso al Prefetto. Ma potrai sempre fare ricorso, contro la sua ordinanza, entro 30 giorni al Giudice di pace.
- L’installazione e sostituzione della cassetta della posta spetta all'inquilino in affitto? No. Si tratta di spese che ricadono sul padrone di casa.
- Hai presentato ricorso contro una richiesta di pagamento del Fisco. Nel frattempo, devi pagare l'imposta in contestazione? Si. Devi pagare subito un terzo dell'imposta.
- Nel fascismo, il rispetto delle leggi ha imposto discriminazioni ai danni di larghe fasce di popolazione. La gente rispettava la legge ma così facendo commetteva crimini contro l'umanità. C'è oggi il pericolo che ciò possa teoricamente ripetersi? No. Oggi, esiste una Costituzione "rigida" che impedisce a qualsiasi governo o legislatore di adottare norme ingiuste e discriminatorie. Le stesse verrebbero infatti subito cancellate dalla Corte costituzionale. Ecco perché oggi il rischio di leggi formalmente valide ma sostanzialmente inique è astrattamente inesistente.
- Una legge che istituisca un nuovo reato o che aumenti le pene per un reato già esistente ha valore retroattivo? No. Se così fosse si punirebbe chi ha commesso la condotta confidando che il fatto non era vietato o era punito meno gravemente. Succede invece l’esatto opposto con le leggi penali più favorevoli: solo queste hanno valore retroattivo.
- È possibile avere un unico contatore della luce per più appartamenti? Si. È possibile avere un unico contatore per più unità immobiliari nella piena disponibilità della medesima persona, legate tra loro da vincolo di pertinenza (unità immobiliare principale e sue pertinenze) e che insistono sulla medesima particella catastale o su particelle contigue.
- Se fai un incidente, il filmato della dashcam è una prova? Si. Si tratta però di una prova liberamente valutabile dal giudice, non vincolante come potrebbe esserlo invece la scatola nera montata dall'assicurazione.
- Si possono vendere frutta e verdura ai margini della strada? No. Secondo la Cassazione, l'esposizione del cibo ai gas di scarico delle auto può configurare un reato. Bisognerebbe coprire i cibi con tele o plastiche pulite ed ermeticamente chiuse.
- Nel parcheggio di un supermercato vale il Codice della Strada? Si. Anche se negli spazi privati manca la segnaletica posta dal Comune, secondo la giurisprudenza, per stabilire eventuali responsabilità in caso di incidente si fa ricorso alle norme del Codice della strada. Quindi ad esempio corre l'obbligo di dare la precedenza a chi viene da destra.
- Il debitore può partecipare all'asta della propria casa pignorata? No. Tuttavia, al posto suo, può partecipare un familiare come il coniuge o i figli che, in tal caso, acquisterebbero il bene in proprio (giammai per conto del debitore).
- Le sentenze della Corte costituzionale hanno valore per tutti i cittadini? Si. Le sentenze della Corte costituzionale cancellano una norma perché in contrasto con la Costituzione. Pertanto è come se tale norma non fosse mai esistita.
- Si può riprendere un agente della polizia mentre fa un controllo? Si. Non puoi farlo solo se l’attività è coperta dal segreto istruttorio. Non puoi comunque pubblicare il filmato su Internet.