Esistono carte di credito prepagate non pignorabili?
No. In realtà, le carte di credito non sono pignorabili ma è sempre pignorabile il denaro depositato in banca a fronte del quale è stata rilasciata la carta. Solo le carte revolving non sono pignorabili. Ma quelle in realtà sono carte di debito.
Domande correlate
- I conti correnti all’estero sono pignorabili e vanno dichiarati? Si. Tuttavia, per il pignoramento la procedura è più complessa dovendo rispettare le norme dello Stato in cui si trova il conto.
- Puoi giocare a carte in un bar e scommettere soldi? No. Tale comportamento è considerato gioco d'azzardo, quindi in teoria non è consentito dalla legge.
- Se butti carte per strada la polizia può multarti? Sì. Scatta una multa da 30 a 150 euro. Se però si tratta di mozziconi di sigarette e sigari, la multa è raddoppiata e va da 60 a 100 euro.
- Si può pignorare una casa per un credito di 100 euro? Si. Non esistono limiti di importo al pignoramento immobiliare. Tuttavia, in tali casi, non è conveniente procedere per questa strada per via dei costi che esso comporta. Di solito, si procede al pignoramento immobiliare per debiti superiori a 4/5mila euro.
- La carta di credito prepagata può essere pignorata o sequestrata? Si. Essa è assimilabile a qualsiasi altro deposito bancario.
- Una cassiera del supermercato può chiedermi un documento se pago con carta di credito? No. Dal 1° gennaio del 2016, non è più necessario esibire il documento di identità per eseguire pagamenti con carta. Nessuna legge autorizza l’esercente di un’attività commerciale a richiedere ai consumatori l’esibizione di tale documento. Eventuali richieste potrebbero pertanto essere segnalate come abuso.
- Si può querelare il partner convivente che ruba la carta di credito all'altro? Si. La regola che vieta la possibilità di querelare per furto il coniuge non si applica ai conviventi (Cass. 37873/2019).
- Hai un credito da un individuo ma questi ti dice chiaramente che non ha alcuna intenzione di pagarti. Puoi denunciarlo? No. La volontà di non voler adempiere a una obbligazione non è un reato ma un semplice illecito civile. Si deve allora incaricare un avvocato affinché avvii un recupero crediti contro il debitore (se hai però una prova scritta del tuo credito hai diritto a ottenere dal giudice un decreto ingiuntivo, evitando così la più lunga causa).
- Il marito può denunciare la moglie se gli ruba la carta di credito? No. La legge esclude la punibilità per il reato di furto tra marito e moglie. Non si può querelare il coniuge che ruba all'altro.