È vietato il sorpasso se nevica?
No. Si tratta di un luogo comune che non corrisponde a verità.
Domande correlate
- Se fai un incidente stradale o investi un passante la polizia può pretendere di vedere il tuo cellulare per verificare se, al momento dell’impatto, stavi chiacchierando al telefono o chattando (anche se non ha un mandato del giudice)? Si. Addirittura, in alcune città è diventata una prassi della polizia municipale.
- Se una norma fiscale è poco chiara puoi essere sanzionato se evadi? No. Per legge, il contribuente non può subire sanzioni tributarie. La tassa però resta da pagare.
- Se paghi una cartella esattoriale, dopo la puoi contestare (se i termini non sono scaduti)? Si. Il contribuente può fare ugualmente ricorso; egli, infatti, potrebbe aver pagato subito solo per evitare le conseguenze di un eventuale pignoramento. Nel privato e con le multe stradali vale la regola opposta: il pagamento di un debito ne implica la tacita ammissione.
- Se le strisce blu sulla strada sono scomparse ma c'è il cartello all'inizio del marciapiede puoi essere multato se non paghi il ticket? Si. Le prescrizioni dei segnali verticali prevalgono su quelle dei segnali orizzontali.
- Un parente ti ha promesso che, non appena ti sposerai, ti regalerà una casa. Se glielo fai mettere per iscritto potrai poi citarlo in tribunale se non adempie? No, la donazione infatti non può essere oggetto di un obbligo, anche se auto-disposto dallo stesso donante. Ogni impegno a donare in futuro non ha valore legale anche se messo per iscritto.
- Se rifiuti l'alcoltest commetti reato? Si. Vieni punito come se avessi il massimo livello di alcol nel sangue.
- Se vedi un reato sei tenuto a denunciare? No. In presenza di un reato, il normale cittadino non è tenuto a sporgere querela o denuncia. Allo stesso modo, la vittima di un reato non è obbligata a querelare l'autore del crimine. Quindi, se assisti ad un furto oppure ad altri reati, perfino ad un omicidio, non sei obbligato a sporgere denuncia.
- Se ti licenzi puoi prendere la disoccupazione? No. Il termine corretto è comunque “dimettersi” e non “licenziarsi”. Le dimissioni, in quanto atto volontario, non danno diritto alla Naspi, ossia l’assegno di disoccupazione, a meno che non siano avvenute per “giusta causa” ossia per un grave inadempimento del datore di lavoro (ad es. in caso di mancato pagamento degli stipendi, dei contribuiti, in caso di mobbing, ecc.). Solo in caso di dimissioni per giusta causa spetta la Naspi, ossia l’assegno di disoccupazione.
- Se non paghi il bollo auto, puoi circolare? Si. Si tratta di un’evasione fiscale e non di una violazione del Codice della strada. Tuttavia, l’Esattore, negli anni successivi, dopo averti notificato la cartella esattoriale e il preavviso 30 giorni prima, potrebbe disporre il fermo auto per costringerti a pagare.
- Se ti scade l'assicurazione puoi continuare a circolare? Si. Ma solo per 15 giorni che è il cosiddetto «periodo di tolleranza».
- Se l'inquilino fa rumore il locatore è responsabile? Si. Il locatore è tenuto a prendere provvedimenti contro l'inquilino che non rispetta il regolamento e gli altri condomini, fino a provvedere alla risoluzione del contratto di locazione.
- Posso sapere se nei miei confronti c'è un'indagine in corso? Si. Puoi fare istanza ex art. 335 cod. proc. pen. alla Procura della Repubblica territorialmente competente per sapere se il tuo nominativo è iscritto all'interno del registro delle notizie di reato.