È legittima difesa inseguire e far cadere chi ti ha appena rubato la bici?
No. La legittima difesa scatta solo in presenza di un pericolo grave e imminente. Cosa che non ricorre né quando il ladro sta già scappando.
Domande correlate
- Cane randagio attraversa la strada e ti fa cadere dalla bici o dalla moto. Puoi chiedere i danni al Comune? No. Secondo un recente orientamento della giurisprudenza non basta che il cane sia la causa dell'incidente. Deve anche risultare che il Comune fosse stato già informato della presenza di randagi nella zona. In pratica, chiedere il risarcimento è diventato impossibile.
- Se vieni coinvolto in una rissa puoi giustificarti con la legittima difesa? No. La legittima difesa presuppone uno stato di grave pericolo non evitabile se non con l'uso della violenza. La partecipazione a una rissa invece è volontaria. La Cassazione ritiene possibile la legittima difesa in una rissa solo se ti trovi di fronte ad una reazione imprevedibile e sproporzionata di un’altra persona.
- Se vieni coinvolto in una rissa puoi giustificarti con la legittima difesa? No. La legittima difesa presuppone uno stato di pericolo non evitabile se non con l'uso della violenza. Inoltre, lo stato di pericolo non deve essere stato determinato dalla volontà della vittima. La partecipazione a una rissa invece è volontaria. La Cassazione, tuttavia, ritiene legittima la difesa solo se ci si trova di fronte a una reazione imprevedibile e sproporzionata (ad esempio uno tira fuori una pistola o un coltello).
- Un parente ti ha promesso che, non appena ti sposerai, ti regalerà una casa. Se glielo fai mettere per iscritto potrai poi citarlo in tribunale se non adempie? No, la donazione infatti non può essere oggetto di un obbligo, anche se auto-disposto dallo stesso donante. Ogni impegno a donare in futuro non ha valore legale anche se messo per iscritto.
- Puoi rivendere la casa appena acquistata dopo un anno? Sì. Ma se, prima di cinque anni dal rogito, vendi la casa acquistata col “bonus prima casa” (agevolazione fiscale che spetta a chi non ha altre case nello stesso Comune), sei costretto a restituire allo Stato le imposte che ti sono state scontate al rogito. A queste si aggiunge una sanzione pari al 30% della somma.
- Il licenziamento per esubero del personale è automatico non appena viene soppressa la mansione? No. Il datore di lavoro deve prima verificare se può adibire il dipendente ad altre mansioni libere in azienda (è il cosiddetto obbligo di repêchage).
- Se la moglie dice al marito «Non ti amo più, chiedo la separazione» ha diritto al mantenimento? Si. Se il suo reddito è più basso di quello del marito e dà prova di non riuscire, non per sua volontà, a mantenersi da sola, il marito deve versarle il mantenimento. Difatti, la legge non considera una colpa il fatto di non amare più il coniuge.
- La polizia ti ferma ma non ha l'etilometro. Può obbligarti a seguirla in stazione? Si. Ma solo se non dista più di 30 km. Se ti rifiuti, vieni sanzionato penalmente come se avessi più di 1,5% di alcol nel sangue (si tratta della più grave delle soglie di guida in stato di ebbrezza).
- In caso di guida in stato di ebbrezza in bici, oltre alla multa ti vengono sottratti i punti dalla patente? No. Difatti per guidare la bici non è necessaria la patente. Pertanto, è prevista solo la sanzione pecuniaria o penale.
- È reato la guida in stato di ebbrezza in bici? Si, tuttavia il livello di alcol nel sangue deve essere superiore a 0,8 grammi per litro di sangue.
- Si può lasciare la bici nell’androne del condominio? No. Se anche ciascun condominio può servirsi dei beni comuni per come più gli viene comodo, ciò non può avvenire per un uso diverso dalla loro destinazione. E la destinazione dell’androne non è quella di un parcheggio di moto o bici.
- Ti dimetti. Il tuo capo ti dice che devi aspettare 60 giorni per avere il Tfr. Ha ragione? No. Il Tfr va pagato subito, non appena il rapporto di lavoro cessa, salvo diverse previsioni del contratto collettivo di lavoro.