È legale rivendere il biglietto di un concerto all’ingresso dello stesso?
Si. Ma non deve trattarsi di bagarinaggio ossia un’attività commerciale vera e propria. Quindi, quando si tratta di uno o pochi biglietti non si commette alcun illecito, anche se il prezzo di rivendita è più alto di quello di acquisto.
Domande correlate
- Puoi rivendere la casa appena acquistata dopo un anno? Sì. Ma se, prima di cinque anni dal rogito, vendi la casa acquistata col “bonus prima casa” (agevolazione fiscale che spetta a chi non ha altre case nello stesso Comune), sei costretto a restituire allo Stato le imposte che ti sono state scontate al rogito. A queste si aggiunge una sanzione pari al 30% della somma.
- Puoi parcheggiare a cavallo delle strisce se l’auto accanto ha già occupato parte dello spazio altrui? No. Bisogna sempre lasciare l’auto dentro le strisce disegnate sull’asfalto. Diversamente, si subisce una multa.
- Hai firmato una cessione quinto dello stipendio. Se vieni licenziato, il debito residuo lo paga l’assicurazione? No. Esistono due diverse polizze. La prima è quella che copre solo la banca. Se vieni licenziato, l’assicurazione estingue il debito che hai con la banca e poi si rivale contro di te.La seconda – più rara e costosa- copre anche te fino a quando non trovi un altro lavoro. Pertanto, finché resti disoccupato, l’assicurazione non può chiederti la restituzione dei soldi.
- Marito e moglie hanno lo stesso stipendio. Lui la tradisce. Deve pagarle il mantenimento? No. Il mantenimento scatterebbe solo se il marito guadagnasse più della moglie e quest’ultima non fosse in grado di mantenersi da sola. In caso di parità di stipendi non c'è diritto al mantenimento, anche se c’è stato un tradimento.
- Un regolamento UE ha lo stesso valore di una legge interna adottata dal nostro Parlamento? Sì. Nella gerarchia delle fonti del diritto, le leggi UE hanno la stessa forza delle leggi nazionali.
- Se salgo su un pullman senza biglietto e, alla vista del controllore, scappo fuori commetto reato? No. Questo comportamento fa scattare il reato di resistenza a pubblico ufficiale solo se, nello scappare, spingi qualche persona a terra facendole del male o metti in pericolo altri passanti. Il semplice fatto di scappare dinanzi a un pubblico ufficiale – anche se si tratta di un poliziotto o un carabiniere - non costituisce «resistenza a pubblico ufficiale».
- Compri un biglietto aereo. Venti giorni prima la compagnia ti comunica l'annullamento. Ti deve risarcire? No. Se viene avvisato prima di 14 giorni dalla partenza hai diritto al rimborso del biglietto o a prendere un altro volo ma non al risarcimento.
- Si può essere costretti a pagare due volte lo stesso debito se si perde la ricevuta di pagamento? Si. Difatti la prova del pagamento spetta sempre al debitore. Ecco perché è sempre meglio usare forme di pagamento tracciabile, nel qual caso la prova è costituita proprio dalla movimentazione bancaria.
- Si possono avere due contratti di lavoro part-time con lo stesso datore di lavoro? Si. Secondo il ministero del Lavoro e la Cassazione ciò è possibile a patto che le mansioni siano completamente diverse e vi sia un effettivo interesse dell’azienda.
- La prostituzione è legale? Sì. Chi si prostituisce o chi va a prostituite non può essere fermato e incriminato. È illegale solo lo sfruttamento della prostituzione che commette colui che trae un vantaggio da ciò, ad esempio prendendo una percentuale sui compensi ricevuti dalla escort.Se è vero che la prostituzione è legale, non si può però dire che il contratto con la prostituta, seppur verbale, sia valido. Esso è contrario al buon costume. Per cui, se una delle due parti non riceve la prestazione concordata o non è soddisfatto di essa non può rivolgersi al giudice per ottenere giustizia.
- Chiedere un passaggio è legale? Si. In Italia, l’autostop è vietato solo sulle strade a scorrimento veloce, come, ad esempio, le autostrade. E ciò, più che altro, per una questione di sicurezza visto che la fermata del mezzo potrebbe creare problemi alla circolazione. L’autostop è quindi lecito sulle altre strade.
- È legale l’eutanasia in Italia? No. È legale sono per chi è tenuto in vita da una macchina. E ciò non perché ci sia una legge ma perché lo ha detto la Corte costituzionale. Non è invece legale per tutte le altre patologie irreversibili che procurano dolori intollerabili (Sla, cancro con metastasi, ecc.). Il Codice penale vieta infatti l’omicidio del consenziente. Stiamo aspettando una legge.È comunque in corso un ampio dibattito parlamentare per regolare tale materia.