È legale dormire in spiaggia d’estate?
Sì. È altresì legale anche dormire per strada (Cass. 37787/17).
Domande correlate
- Dormire per strada è reato? No. Secondo la Cassazione, il suolo pubblico può essere usato anche per dormire.
- Si può dormire in auto? Si. Nessuna norma di legge lo vieta. Chiaramente, non devi essere né su una piazzola dell'autostrada, né in divieto di sosta o in prossimità di curve. Inoltre, l'auto deve essere assicurata.
- Se ti rubano il cellulare o le chiavi dell’auto in spiaggia è più grave di un furto qualsiasi? Si. Per la Cassazione si tratta di un furto aggravato sia perché il ladro si appropria di cose esposte alla pubblica fede, sia per la condizione di minorata difesa di chi subisce il furto.
- Una coinquilina può invitare il proprio ragazzo a dormire se le altre non vogliono? Si. Ma solo se la camera da letto non è condivisa e senza usare il bagno comune. In pratica si può ospitare qualcuno nello spazio riservato ma non in quello condiviso con le coinquiline.
- La gente davanti ad un locale sotto casa tua non ti fa dormire: puoi denunciare il titolare dell’attività? Sì. Il titolare del locale è responsabile del rumore provocato dai propri clienti, a meno che non dimostri di fare di tutto per evitarlo, ad esempio predisponendo personale di sorveglianza.
- Chiedere un passaggio è legale? Si. In Italia, l’autostop è vietato solo sulle strade a scorrimento veloce, come, ad esempio, le autostrade. E ciò, più che altro, per una questione di sicurezza visto che la fermata del mezzo potrebbe creare problemi alla circolazione. L’autostop è quindi lecito sulle altre strade.
- È legale l’eutanasia in Italia? No. È legale sono per chi è tenuto in vita da una macchina. E ciò non perché ci sia una legge ma perché lo ha detto la Corte costituzionale. Non è invece legale per tutte le altre patologie irreversibili che procurano dolori intollerabili (Sla, cancro con metastasi, ecc.). Il Codice penale vieta infatti l’omicidio del consenziente. Stiamo aspettando una legge.È comunque in corso un ampio dibattito parlamentare per regolare tale materia.
- In Italia, l’assenzio è legale? Si. Ma un tempo non lo era. La normativa è cambiata a seguito di una direttiva UE.
- È legale craccare una consolle? No. Ma solo se lo scopo è usare la consolle per far girare i programmi prodotti da terzi. Non è legale se lo scopo è far girare giochi contraffatti.
- È legale acquistare un giubbotto antiproiettile? Si. In Italia, è vietato acquistare armi senza licenza. E il giubbotto antiproiettile non è un'arma.
- La fotocopia ha valore legale? No. La fotocopia ha valore di prova documentale (al pari di qualsiasi altro contratto o scrittura privata) solo se non contestata dall'avversario in giudizio. Affinché la fotocopia abbia valore legale, oltre al mancato disconoscimento c'è un'altra via: quella di farla autenticare da un notaio o da altro pubblico ufficiale.
- Togliere il catalizzatore dall’auto è legale? No. Togliere il catalizzatore dall’auto è illegale. Chi lo fa rischia le seguenti sanzioni:• multa da 422 a 1.697 euro;• ritiro della carta di circolazione del veicolo;• obbligo di riportare le emissioni del veicolo a quelle originarie, ripristinando quindi il catalizzatore.