È legale craccare una consolle?
No. Ma solo se lo scopo è usare la consolle per far girare i programmi prodotti da terzi. Non è legale se lo scopo è far girare giochi contraffatti.
Domande correlate
- È legale l’eutanasia in Italia? No. È legale sono per chi è tenuto in vita da una macchina. E ciò non perché ci sia una legge ma perché lo ha detto la Corte costituzionale. Non è invece legale per tutte le altre patologie irreversibili che procurano dolori intollerabili (Sla, cancro con metastasi, ecc.). Il Codice penale vieta infatti l’omicidio del consenziente. Stiamo aspettando una legge.È comunque in corso un ampio dibattito parlamentare per regolare tale materia.
- In Italia, l’assenzio è legale? Si. Ma un tempo non lo era. La normativa è cambiata a seguito di una direttiva UE.
- Chiedere un passaggio è legale? Si. In Italia, l’autostop è vietato solo sulle strade a scorrimento veloce, come, ad esempio, le autostrade. E ciò, più che altro, per una questione di sicurezza visto che la fermata del mezzo potrebbe creare problemi alla circolazione. L’autostop è quindi lecito sulle altre strade.
- La prostituzione è legale? Sì. Chi si prostituisce o chi va a prostituite non può essere fermato e incriminato. È illegale solo lo sfruttamento della prostituzione che commette colui che trae un vantaggio da ciò, ad esempio prendendo una percentuale sui compensi ricevuti dalla escort.Se è vero che la prostituzione è legale, non si può però dire che il contratto con la prostituta, seppur verbale, sia valido. Esso è contrario al buon costume. Per cui, se una delle due parti non riceve la prestazione concordata o non è soddisfatto di essa non può rivolgersi al giudice per ottenere giustizia.
- È legale acquistare un giubbotto antiproiettile? Si. In Italia, è vietato acquistare armi senza licenza. E il giubbotto antiproiettile non è un'arma.
- È legale mangiare il sanguinaccio? No. Il sanguinaccio è un dolce campano, tipico del periodo del carnevale, il cui ingrediente principale è il sangue di maiale. Nel rispetto delle norme igieniche e sanitarie, a partire dagli anni ’90, ne è stata vietata la consumazione.
- È legale dormire in spiaggia d’estate? Sì. È altresì legale anche dormire per strada (Cass. 37787/17).
- La fotocopia ha valore legale? No. La fotocopia ha valore di prova documentale (al pari di qualsiasi altro contratto o scrittura privata) solo se non contestata dall'avversario in giudizio. Affinché la fotocopia abbia valore legale, oltre al mancato disconoscimento c'è un'altra via: quella di farla autenticare da un notaio o da altro pubblico ufficiale.
- Pubblicare le risposte di un esame è legale? Si. La pubblicazione del candidato non è sanzionata dalla legge. Tuttavia, il regolamento d’istituto, come sanzione disciplinare, potrebbe prevedere l’espulsione del candidato che pubblicizzi le prove mentre queste sono ancora in corso.
- Togliere il catalizzatore dall’auto è legale? No. Togliere il catalizzatore dall’auto è illegale. Chi lo fa rischia le seguenti sanzioni:• multa da 422 a 1.697 euro;• ritiro della carta di circolazione del veicolo;• obbligo di riportare le emissioni del veicolo a quelle originarie, ripristinando quindi il catalizzatore.
- È legale uscire di casa con un coltello da cucina? No. A meno che se ne possa giustificare l'uso e non si generi il sospetto che possa essere usato per ferire o uccidere.
- Nascondere telecamere in camera da letto per firmare la partner è legale? Si. Secondo la Cassazione, è legale anche se l'altra persona è un convivente e non è a conoscenza della registrazione.