È lecito che una persona occupi un parcheggio in attesa che l’amico arrivi con l’auto?
Si, nessuna norma lo vieta. Il Codice della strada vieta solo le occupazioni durevoli del suolo pubblico, non anche quelle che durano pochi minuti. Tuttavia, se questa persona ti impedisce di accedere al parcheggio proprio perché sta attendendo l’amico, la puoi querelare per il reato di “violenza privata”.
Domande correlate
- Sei sul pullman senza biglietto. Il controllore può bloccarti in attesa che arrivi la polizia a identificarti? No. Anche se il controllore è un pubblico ufficiale non può arrestarti in attesa della polizia, né può costringerti fisicamente a restare sull’autobus.
- Una legge che abroghi un reato (rendendo quindi lecito ciò che prima non lo era) ha valore retroattivo? Si. Le leggi penali successive più favorevoli al reo hanno sempre valore retroattivo. Pertanto, chi ha commesso un comportamento prima punito penalmente e dopo non più (o punito in modo meno severo) può invocare a proprio favore la legge successiva più favorevole.
- In Italia, tutto ciò che non è reato è lecito? No. Non esistono solo gli illeciti penali ma anche quelli amministrativi e civili. Ad esempio, passare con il rosso non è reato ma è un illecito amministrativo.
- Una persona può dire ad un’altra che fa un lavoro diverso da quello che effettivamente fa? No. Commetterebbe reato di sostituzione di persona.
- Riveli un fatto molto riservato a un amico che poi lo rivela agli altri. Puoi denunciarlo? No. Secondo la Cassazione, chi tiene al proprio riserbo ne deve essere il primo custode. Non puoi quindi lamentarti se, una volta rivelato il fatto, questo poi viene condiviso.
- Hai casa al mare che vuoi affittare a un amico con affitto breve per due mesi. Puoi farlo? No. Il contratto di affitto breve la locazione non deve superare i 30 giorni. Periodi più lunghi richiedono un contratto di locazione ad uso transitorio.
- Se un tuo amico ti rivela che è omosessuale e tu lo riveli a terzi puoi essere citato in tribunale? Si. L'orientamento sessuale è un dato sensibile. Come tale non può essere oggetto di trattamento e di comunicazione a terzi.
- Trovare un ladro a casa e chiuderlo dentro in attesa della polizia è sequestro di persona? No. Si tratta di una bufala che circola in rete. La legge consente al cittadino, in casi particolarmente gravi come questo, di arrestare (ossia bloccare) un criminale colto in flagranza di reato.
- Hai ricevuto un regalo a Natale da un amico che ha concordato col venditore la possibilità di sostituzione del prodotto a tua cura. Puoi cambiarla coi saldi prendendo un oggetto di valore inizialmente superiore? Si. Infatti, a te spetta una spesa corrispondente al prezzo pagato dal donante.
- È vero che il bollo auto è una tassa illegittima vietata dall’Ue? No. È una bufala che circola in rete da diversi anni. Al contrario, l’UE sta studiando una imposta comunitaria sull'auto.
- Dire che una persona ha debiti è diffamazione? Si. Secondo la Cassazione, chiamare una persona “moroso” o rivelare i suoi debiti ad almeno due persone in sua assenza costituisce diffamazione. Non è reato se ciò avviene in contesti di soggetti legittimati a conoscere la sua posizione patrimoniale (ad esempio una riunione di condominio o una assemblea dei soci).
- Può essere multato un automobilista che si ferma con l'auto per far salire la escort? No. Secondo la Cassazione, è illegittima la multa per chi fa salire la escort in auto a meno che non venga violata una specifica norma del codice della strada.