Dormire per strada è reato?
No. Secondo la Cassazione, il suolo pubblico può essere usato anche per dormire.
Domande correlate
- Fare una sfida in velocità tra biciclette su strada è reato? No. Ma tale comportamento è comunque vietato e punito con una sanzione amministrativa. Il divieto di sfidarsi in velocità colpisce dunque anche i ciclisti. In tal caso si rischia una sanzione da 173 a 694 euro.
- Si può dormire in auto? Si. Nessuna norma di legge lo vieta. Chiaramente, non devi essere né su una piazzola dell'autostrada, né in divieto di sosta o in prossimità di curve. Inoltre, l'auto deve essere assicurata.
- È legale dormire in spiaggia d’estate? Sì. È altresì legale anche dormire per strada (Cass. 37787/17).
- Una coinquilina può invitare il proprio ragazzo a dormire se le altre non vogliono? Si. Ma solo se la camera da letto non è condivisa e senza usare il bagno comune. In pratica si può ospitare qualcuno nello spazio riservato ma non in quello condiviso con le coinquiline.
- La gente davanti ad un locale sotto casa tua non ti fa dormire: puoi denunciare il titolare dell’attività? Sì. Il titolare del locale è responsabile del rumore provocato dai propri clienti, a meno che non dimostri di fare di tutto per evitarlo, ad esempio predisponendo personale di sorveglianza.
- Si può girare per strada ubriachi? No. Potrà sembrarti strano, ma lo stato di ubriachezza in pubblico è vietato. Anche se non è più un reato come un tempo, tale condotta è oggi considerata un illecito amministrativo. L’articolo 688 cod. pen. dispone, infatti, che: «Chiunque, in un luogo pubblico o aperto al pubblico, è colto in stato di manifesta ubriachezza è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria da euro 51 a euro 309».
- Si può suonare in un luogo pubblico come la strada? Si. Ma il volume non deve essere troppo alto. Altrimenti scatta il reato di disturbo alla quiete pubblica.
- Se butti carte per strada la polizia può multarti? Sì. Scatta una multa da 30 a 150 euro. Se però si tratta di mozziconi di sigarette e sigari, la multa è raddoppiata e va da 60 a 100 euro.
- Un carabiniere può chiederti per strada i documenti senza alcuna ragione? Si. Ma non sei tenuto ad avere i documenti. In tal caso hai l'obbligo di generalizzarti ossia di fornire il tuo nome, cognome, indirizzo, data e luogo di nascita. Dunque, se non hai con te i documenti d’identità non puoi essere punito.
- Si possono vendere frutta e verdura ai margini della strada? No. Secondo la Cassazione, l'esposizione del cibo ai gas di scarico delle auto può configurare un reato. Bisognerebbe coprire i cibi con tele o plastiche pulite ed ermeticamente chiuse.
- C’è una fossa enorme sulla strada e ci cadi. Hai diritto al risarcimento? No. Secondo la Cassazione, il risarcimento è dovuto solo per le insidie stradali, quelle cioè che non si vedono facilmente, che costituiscono un’insidia o un trabocchetto. Pertanto, se affermi che la fossa era particolarmente ampia e vistosa ti stai dando la zappa sui piedi: stai cioè ammettendo che non guardavi dove mettevi i piedi (o le ruote dell’auto).
- Cane randagio attraversa la strada e ti fa cadere dalla bici o dalla moto. Puoi chiedere i danni al Comune? No. Secondo un recente orientamento della giurisprudenza non basta che il cane sia la causa dell'incidente. Deve anche risultare che il Comune fosse stato già informato della presenza di randagi nella zona. In pratica, chiedere il risarcimento è diventato impossibile.