Con una modifica della Costituzione, l’Italia può sostituire la Repubblica ad altra forma di governo?
No. Oltre alle libertà fondamentali dell’uomo, l’unica parte della nostra Costituzione che non può mai essere modificata è proprio quella che prevede la Repubblica. Quindi, a meno che non vi sia un colpo di Stato, non potremo mai essere, ad esempio, una monarchia.
Domande correlate
- Una persona può dire ad un’altra che fa un lavoro diverso da quello che effettivamente fa? No. Commetterebbe reato di sostituzione di persona.
- Un padre può lasciare in eredità di più ad un figlio che ad un altro? Si. L'importante è lasciare a ciascun figlio una quota minima di eredità (chiamata «legittima» e la cui entità varia a seconda di quanti altri fratelli ci sono e se è ancora in vita l'altro coniuge). Rispettata questa quota, il padre può operare discriminazioni tra figli.
- L'Italia può ripristinare la leva obbligatoria? Si. La leva non è mai stata abolita ma solo sospesa. Del resto, la Costituzione pone come obbligo di ogni cittadino la difesa del suolo della patria.
- Il divieto di avere donne per il sacerdote contrasta con il principio di uguaglianza della Costituzione? No. Difatti l'ordinamento statale e quello della chiesa sono indipendenti.
- Se l'avvocato non ti consegna la fattura ma solo una parcella pro forma sei obbligato a pagarlo? Si. L'emissione della fattura è un obbligo che l'avvocato ha nei confronti del fisco e la cui violazione non cancella il debito che tu hai con lui. Quindi, devi ugualmente pagarlo.Comunque se ti serve la fattura puoi segnalarlo all'Agenzia delle Entrate (ma lui, entro un anno, potrebbe comunque emetterla con ravvedimento operoso, pagando una sanzione minima). Ciò vale per qualsiasi professionista.
- Il popolo italiano deve rispettare la Costituzione? No. La Costituzione contiene una serie di principi e limiti diretti solo nei confronti del Parlamento e degli organi costituzionali. Non è diretta al cittadino. Il cittadino deve rispettare le leggi che, a loro volta, devono rispettare la Costituzione.
- Il Governo può sciogliere un movimento che inneggia il fascismo senza una sentenza? Sì. Secondo la Legge Scelba, esistono due modi per mettere al bando un partito che si richiama al fascismo: la decisione di un giudice penale; un decreto legge del Governo senza bisogno di attendere la decisione del giudice.
- Se chiedi in Comune la residenza di un'altra persona, questa lo viene a sapere? No. La richiesta rimane segreta.
- In Italia esiste la cauzione di buona condotta? Si. La cauzione di buona condotta è una misura di sicurezza patrimoniale che consiste nel deposito, presso la cassa delle ammende, di una somma da 103,29 a 2065,83 euro. Invece del versamento di denaro, è ammessa la prestazione di una garanzia di tipo fideiussorio.
- La moglie che tradisce può chiedere l’assegnazione della casa familiare? Si. L’assegnazione della casa spetta tutte le volte in cui il genitore ottiene la collocazione dei figli. La casa è una misura in favore dei figli e non del coniuge. L’eventuale “addebito” della separazione alla moglie per tradimento non pregiudica la possibilità che il giudice le affidi i figli e, con essi, conseguentemente anche la casa.
- Il coniuge può vendere la sua quota di comproprietà della casa in comunione? No. La quota della comunione dei beni tra coniugi non può essere ceduta.
- Il padrone di casa può obbligare l’inquilino a fare la revisione annuale della caldaia? Sì. Le spese per il controllo della caldaia sono a carico del conduttore (l’inquilino).