Chi scommette su gare di auto non autorizzate senza parteciparvi commette reato?
Si. Lo scommettitore rischia la reclusione da tre mesi ad un anno e la multa da 5.000 a 25.000 euro.
Domande correlate
- Se il passeggero che sta seduto dietro una moto è senza casco e cade, il conducente commette reato? Sì. Oltre alla multa stradale, il conducente può anche rischiare un’incriminazione penale.
- Chi trascura il proprio cane commette reato? Si. Anche chi non provoca lesioni al proprio cane ma lo fa vivere in condizioni disagiate, in spazi stretti e in condizioni di trascuratezza, o magari dimenticando di dargli da mangiare, risponde dell’illecito di abbandono di animali.
- Chi presta attività lavorativa in nero commette reato? No. Il reato però scatta se, nel frattempo, il lavoratore percepisce il reddito di cittadinanza o l’assegno di disoccupazione.Se dovesse arrivare l'ispettore dell'Inps o della direzione territoriale del lavoro, i lavoratori senza contratto trovati in azienda non subirebbero quindi alcuna conseguenza, sempre che dicano la verità alle autorità intervenute per redigere il verbale. Diversamente, commettono il reato di falso in atto pubblico.
- Si può filmare e poi pubblicare una persona che commette un reato? No. Ciò che è vietato non è la ripresa del fatto ma la divulgazione per quanto si tratti della rappresentazione di una condotta antigiuridica.
- Chi si introduce in una fabbrica abbandonata a scopo esplorativo commette reato? No. Il reato di invasione di terreni ed edifici scatta solo quando la condotta si protrae per un notevole lasso di tempo.
- Se si commette un reato si può essere perdonati dal giudice? Si. Se il reato è punito con la reclusione nel massimo a non più di 5 anni e/o con una pena pecuniaria e il reo non è “abituale” (cioè non ha commesso più volte il reato) si ottiene l’archiviazione del procedimento penale. Ma ciò solo a patto che le conseguenze del reato vengano ritenute dal giudice “tenui”. È ciò che si definisce “particolare tenuità del fatto”.
- In Italia, il musulmano che impone alla moglie il velo islamico commette un reato? Si. Egli rischia il reato di maltrattamenti contro familiari o conviventi che condanna ogni condotta di predominio violento, fisico e morale sulla propria moglie. E ciò costituisce reato al di là del credo personale religioso del marito e delle forme di "patriarcato" che vigono altrove.
- Rischi una multa con l'assicurazione scaduta se lasci l'auto ferma senza usarla? Si. Rischi una sanzione amministrativa se lasci l’auto in una strada pubblica o in un'area privata aperta al pubblico. Dovresti lasciarla in garage o in un cortile condominiale chiuso da cancello o sbarra, non aperto cioè al pubblico.
- Si può fare il tagliando auto da un meccanico qualsiasi senza perdere la garanzia? Si. Lo prevede un regolamento UE del 2010 per la tutela della concorrenza.
- La sfida in velocità tra auto, nata casualmente al semaforo, è reato? No. A differenza della corsa clandestina appositamente organizzata, la sfida in velocità al semaforo che ha luogo dopo un'intesa spontanea casuale, anche tra sconosciuti, è un illecito per cui si rischia la sanzione amministrativa da 173 a 694 euro.
- Guidare senza aver mai preso la patente è un reato? No. Lo era un tempo; oggi non lo è più. Chi viene trovato a guidare un'auto senza aver mai conseguito la patente o con la patente revocata o scaduta o non rinnovata per mancanza di requisiti fisici e psichici subisce una sanzione amministrativa pecuniaria da 5.100 a 30.599 euro.
- Sei stato il passeggero di una gara sportiva di auto. Hai commesso reato? No. Il codice sanziona chi «prende parte» alla competizione non autorizzata cioè il conducente direttamente impegnato nella competizione. Pertanto, il passeggero non commette reato.