C’è una fossa enorme sulla strada e ci cadi. Hai diritto al risarcimento?
No. Secondo la Cassazione, il risarcimento è dovuto solo per le insidie stradali, quelle cioè che non si vedono facilmente, che costituiscono un’insidia o un trabocchetto. Pertanto, se affermi che la fossa era particolarmente ampia e vistosa ti stai dando la zappa sui piedi: stai cioè ammettendo che non guardavi dove mettevi i piedi (o le ruote dell’auto).
Domande correlate
- Scopri tuo marito con l'amante e cadi in depressione. Puoi chiederle il risarcimento? No. Non ci sono casi in giurisprudenza che accordino il risarcimento nei confronti dell'amante. Del resto, a violare la legge è stato il marito infedele. Non esistono invece norme che vietino di stare con una persona sposata. Dunque l’amante non ha commesso alcun illecito.
- Se prendi una buca con la moto e cadi, puoi chiedere il risarcimento all'assicurazione? No. In questi casi devi chiedere il risarcimento all'ente titolare della strada, verosimilmente il Comune.
- Accetti il passaggio da una persona che sai essere ubriaca: se questa fa un incidente hai diritto al risarcimento per le lesioni riportate? Si. Il risarcimento al passeggero spetta sempre e comunque, indipendentemente da chi abbia la colpa del sinistro
- Puoi mettere una telecamera a casa se hai sospetti sulla colf o sulla badante? No. Si tratta di lavoratori dipendenti nei cui confronti sono vietati i controlli a distanza. Diversamente commetteresti reato.
- Non hai pagato il condominio. Prima del decreto ingiuntivo hai diritto a ricevere una diffida? No. Anche se qualche isolato giudice ha detto di sì, la Cassazione ha sconfessato questa tesi. Nessuna norma prescrive l'obbligo di una preventiva lettera di sollecito di pagamento.
- Se le strisce blu sulla strada sono scomparse ma c'è il cartello all'inizio del marciapiede puoi essere multato se non paghi il ticket? Si. Le prescrizioni dei segnali verticali prevalgono su quelle dei segnali orizzontali.
- Hai un contratto di collaborazione esterna con una pubblica amministrazione. Ogni anno l’ente te lo rinnova. Dopo due anni hai diritto all'assunzione? No. Ma hai diritto al risarcimento. Infatti se anche l'amministrazione non può costringere il lavoratore a un perenne precariato, bisogna rispettare la regola imposta dalla Costituzione secondo cui ai posti pubblici si accede solo tramite concorso. Se così non fosse, il precariato sarebbe un valido modo per diventare pubblico dipendente bypassando i concorsi.
- Vendi casa ma il costruttore ti doveva un risarcimento. Ora il risarcimento passa al nuovo proprietario? No. Il diritto al risarcimento resta in capo a chi vende nonostante non sia più proprietario dell’immobile.
- Hai diritto a conoscere quante e quali case ha una persona? Si. Puoi sapere tutti gli immobili intestati ad altre persone senza neanche dover motivare la richiesta. Ti basta presentare un'istanza all'ufficio del territorio presso l'Agenzia delle Entrate con i dati anagrafici della persona in questione. Tale ricerca non è considerata violazione della privacy. Il titolare dell’immobile non saprà mai della tua ricerca.
- Se compri un oggetto usato su Internet hai diritto alla garanzia? No. Questo però non toglie che se l’oggetto è guasto o non ha le qualità promesse, hai diritto alla restituzione dei soldi (o se si tratta di piccole imperfezioni, alla riduzione del prezzo già versato). Questo diritto può essere esercitato entro 10 anni.
- Chi sporca di fango la strada perché con le ruote si era impantanato in una strada di campagna può essere multato? Si. Per chi porta fango sulla strada tramite le ruote del proprio veicolo scatta una sanzione che va da 41 a 168 euro.
- Sei stato licenziato per giusta causa: hai diritto all'assegno di disoccupazione (Naspi)? Si. Nonostante la colpa che ha determinato la risoluzione del tuo rapporto di lavoro, hai comunque diritto all'assegno di disoccupazione.